Seguo da anni le evoluzioni del traffico ferroviario per Torrile-S.Polo e i suoi raccordi.
Torrile-S.Polo è una piccola località di servizio posta sulla linea ferroviaria Brescia-Parma, gestita in DCO da postazione remota di Milano Greco Pirelli. La località si compone di 4 binari di circolazione passanti (di cui 2 con marciapiede) e 2 con paraurti utilizzati nel periodo di chiusura del tronco Torrile-Parma per i lavori della linea AV (ora inutilizzati).
Sulla località insistono 2 raccordi:
- raccordato al binario 1 a sud e con 3 binari di presa e consegna è collegata la AIA spa, ricevendo un treno settimanale di tramogge
- raccordato immediatamente dopo il primo deviatoio lato Brescia a nord la Mercurio spa, che riceve mezzi stradali su pianali (furgoni) e bisarche (automobili) da Tarvisio, DomoII e altre provenienze ed utilizza 2 binari di presa e consegna internamente al cancello.
Nel corso degli anni anche il binario 4 della stazione è stato adeguato allo scarico dei mezzi gommati tramite delle pedane mobili e l'area attinente è stata asfaltata per permettere il transito dei veicoli verso il piazzale di stoccaggio, anch'esso a nord della stazione. Di fatto il piazzale e il raccordo Mercurio sono tagliati a metà dalla ferrovia.La mia avventura fotografica inizia nel 2014, a quel tempo il traffico era interamente gestito da Trenitalia Cargo, utilizzando sempre le D145 FIAT (serie 1000), caso unico di treni effettuati con queste locomotive, prettamente utilizzate in manovra). Il traffico era molto sostenuto e si effettuavano delle vere e proprie spole fra Torrile e Parma dove avveniva il cambio trazione.
Raccordo Mercurio, il servizio di Trenitalia Cargo
 |
La tipica location per i treni vuoti in partenza da Torrile, ovvero l'uscita lato Parma a sud della stazione, con la classicissima cascina di campagna. La D145.1012 è in partenza per Parma con un vuoti carri bisarca. 31/03/2015 |
 |
Una volta giunto a Torrile il materiale viene introdotto al raccordo Mercurio, pertanto è necessario invertire la posizione della locomotiva sul convoglio per spingerlo all'interno del binario di ricevimento. In questo caso sono carri pianali caricati con furgoni. La D145.1024 sta appunto spingendo i carri all'interno del raccordo. 21/01/2014. |
 |
La D145.1032 sta lasciando Torrile verso Parma con una muta di pianali vuoti, in partenza dal binario 1. Sulla destra si nota una delle pedane mobili per lo scarico dei carri dal binario 4. 05/07/2016 |
 |
In piena linea, un vuoto di bisarche agganciato alla D145.1033 viene ripreso mediante il drone al transito presso la ex Abbazia di Valserena alle porte di Parma. 11/08/2023 |
Raccordo Mercurio, il servizio di InRail.
Dalla primavera del 2015 i servizi del Mercurio sono stati acquisiti da Captrain Italia.
Non avendo a disposizione materiale rotabile e personale per effettuarli sono stati subappaltati ad InRail che ha gestito il tutto utilizzando le D520 in noleggio da FUC (Ferrovia Udine Cividale).
Tutti i treni sono stati quindi effettuati con queste locomotive (con eccezione del raccordo AIA) in quanto le D100 in proprietà ad InRail non hanno installato l'SSC in quel momento in opera sulla linea ma solo SCMT.
 |
Arrivo della D520.003 FUC a Torrile con un completo di pianali trasportante automobili, che verrà ricevuto in binario 4 per lo scarico. 31/03/2015 |
 |
La D520.003 FUC riparte come LIS per Parma. 31/03/2015 |
 |
Manovra in Raccordo Mercurio con la D520.003. 05/07/2016 |
 |
Partenza per Parma con i pianali vuoti. 28/03/2017 |
Raccordo Mercurio, la ripresa con Captrain
Terminato il periodo di affido in appalto del servizio, Captrain torna titolare dei merci sulla relazione Parma-Torrile. Il periodo corrisponde a quello immediatamente successivo alla pandemia Covid-19 (inverno 2020).
Ciò che cambia rispetto a prima è l'utilizzo delle D753.005 e 006 appena acquisite da Sistemi Territoriali (successivamente portate in livrea societaria) e a seguire le D520 noleggiate da Ferrovienord (livrea Nord Cargo).
Il servizio, con alti e bassi a seconda delle fluttuazioni del mercato continua ancora oggi. Da registrare qualche servizio ripreso da Mercitalia Rail con le D145.
 |
Nel periodo di chiusura dello scalo a Parma a cavallo dell'estate del 2020 per due settimane alcuni treni di Captrain hanno seguito il percorso da Brescia verso Piadena e Torrile. La D753.005 ancora in livrea Sistemi Territoriali sta trazionando questo convoglio di bisarche cariche in transito a Remedello Sotto, uno dei rari merci a coprire la tratta Ghedi-Torrile. 22/08/2020 |
 |
Il medesimo treno è stato inseguito e ripreso in transito nella bella cornice della stazione di Canneto sull'Oglio. 22/08/2020 |
 |
In mancanza della possibilità di ricovero della locomotiva a Parma, la stessa è stata lasciata in testa ai carri, ormai svuotati, al binario 4 di Torrile, qui ripresa 2 giorni dopo. 24/08/2020 |
 |
Una fredda mattinata invernale attende la D753.005 ormai nella livrea Captrain in arrivo isolata a Torrile per prelevare un treno di bisarche vuote. 14/01/2025 |
 |
Il treno di captrain per Tarvisio con la D753.005 è appena partito alla volta di Parma. 14/01/2025 |
 |
Nuova partenza pomeridiana per la D520.009 a nolo, sempre per Tarvisio. 04/02/2025 |
 |
Lo stesso treno fotografato mediante il drone poco avanti. 04/02/2025 |
Uno speciale transito
Torrile è stata per alcuni casi anche occasione del passaggio di alcuni treni merci senza farvi fermata.
A gennaio 2022 provava timidamente ad affacciarsi sulla Brescia-Parma un nuovo servizio di Captrain: avendo necessità di trasportare della merce senza farvi regresso a Brescia alcuni convogli, sono stati instradati dal terminal di Montirone a Brescia effettuando il lunghissimo giro in tondo via Parma-Piacenza-Milano-Treviglio.
Il servizio, un simpatico trasporto combinato con container per conto Arvedi e come trasporto eccezionale è durato purtroppo troppo poco, il tempo di 2/3 treni al massimo. Questi treni erano affidati alle nuove D318.
 |
La D318.011 è ripresa in transito a Torrile con il Montirone-Brescia via Parma di Captrain, qui ripreso dopo una lunga rincorsa in una giornata indimenticabile. 30/01/2022 |