La tratta Cerea-Legnago è caratterizzata dal doppio binario, realizzato in tempi più recenti rispetto l'apertura della linea, per sopperire al contemporaneo passaggio sia della Verona-Rovigo che della Mantova-Monselice ed elettrificato a 3000 VCC.
Nella stazione di Cerea i primi due binari di circolazione, in corretto tracciato rispetto al tratto raddoppiato, corrispondono al proseguimento verso Mantova (binario 1) e Isola della Scala (binario 2). Si può quindi notare in uscita lato nord un flesso degli stessi per adattarsi a questa conformazione mentre appare chiaro che prima del raddoppio il binario di corsa fosse l'1.
I convogli che da Rovigo proseguono su Verona sono quindi obbligati ad affrontare una deviata a 30 km/h in uscita da Cerea per immettersi sulla linea per Isola della Scala e Verona. E' possibile ovviamente affrontare la deviata anche lato sud ma essendo più lunga fa perdere senza dubbio più tempo sulla traccia. Prima della realizzazione del sottopassaggio tuttavia era quest'ultima la soluzione utilizzata, con i treni che effettuavano incrocio in prossimità del segnale di protezione lato Legnago. I treni per Rovigo invece possono entrare ed uscire senza limitazioni di velocità.
 |
Una doppia formata dalla 1217 e una seconda unità affronta la deviata per immettersi vero Verona, ai piedi dei fabbricati dell'area Ex Perfosfati, un tempo fabbrica di concime per l'agricoltura ma oggi area fieristica. 12/05/2012 |
 |
Parte lentamente dalla stazione di Cerea la ALn668.1228, ripresa col drone mentre si dirige a Verona. 05/08/2024 |
 |
La 1228 entra in stazione da Verona, accanto alla casa cantoniera del km 46+451, ove un tempo era presente un PL, ora sostituito da sottopassaggio. 10/05/2022 |
 |
Stazione di Cerea: una doppia con la 1245 in coda è in partenza verso Verona dal primo binario. 28/02/2013
|
 |
Con l'istituzione dell'orario cadenzato, da dicembre 2013 in quasi tutte le ore del giorno avviene a Cerea l'incrocio dei regionali sulla Verona Rovigo. In questa foto del 2014 (già purtroppo con gli alberi tagliati) vediamo 1230+1210 verso Verona in binario 1 che attendono l'ingresso della 1236 e altra unità per Rovigo in binario 2. 04/04/2014 |
 |
Il treno del mare Verona-Chioggia viaggiava sia con le serie 1000 che con le 1200. In quella serata si presentò con una inusuale tripla con 1217+1255+1218. 18/06/2006 |
 |
La 1222 riparte da Cerea e si affianca alla casa cantoniera del Km 46+985, laddove al posto dell'attuale parcheggio si trovava un piccolo scalo con dei tronchini. 13/05/2022 |
 |
Lasciata Cerea la 1228 si lancia verso Legnago sul tratto a doppio binario. 23/03/2011 |
 |
1259 in arrivo a Cerea dopo una nevicata invernale. 14/12/2012 |
 |
La 1212 in uscita da Cerea verso Legnago e Rovigo, sono gli ultimi km prima dell'accantonamento per questa unità. 01/01/2017 |
 |
Un campo di girasoli attende la 1222 mentre rallenta in arrivo a Cerea. 08/07/2022 |
 |
1260 e altra unità in piena linea presso l'avviso di Legnago e la ex fermata di S.Pietro di Legnago chiusa col raddoppio. Dalla foto si evince come la tratta in quel periodo non fosse ancora banalizzata, modifica avvenuta solo nel dicembre 2019. 07/04/2011 |
 |
Al calare del sole la 1204 sfila a fianco della casa cantoniera del km 51+882, a protezione di un PL e dell'ex fermata di S.Pietro di Legnago. 09/10/2010 |
La stazione di Legnago funge da diramazione fra le due linee che si lasciano definitivamente, una per Monselice l'altra per Rovigo. I due binari di corretto tracciato sono il 2 e il 3 e per la Rovigo-Verona in entrambe le direzioni questa conformazione obbliga il treno a ridurre la velocità a 30 km/h. Solitamente i treni per Rovigo arrivano in corretto tracciato sul 2 ed escono in deviata, mentre in senso opposto si effettua sia entrata che uscita in deviata sul binario 4, oppure direttamente sul 3. Lo stesso binario 3 rimane in corretto tracciato in ingresso lato Monselice e permette il transito verso Cerea/Mantova senza mai ridurre la velocità.
Nessun commento:
Posta un commento