sabato 31 agosto 2024

Terminato il servizio in Veneto delle ALn668.1200

A far data dal 30/08/2024 è ufficialmente terminato il servizio regolare in Veneto delle ultime ALn668.1200 Trenitalia e ancora prima di FS, a noleggio della società Sistemi Territoriali di stanza nel Veneto, data che segna anche la completa dismissione dell'intero gruppo di 60 automotrici con eccezione delle unità in carico a Fondazione FS.

Focalizziamone quindi la storia nelle zone "di casa" ovvero nel basso veronese e nel rodigino. 
Le prime automotrici, assegnate a Treviso, sono giunte attorno all'anno 2003 e hanno iniziato ad affiancare le unità delle serie 1000 e 1700 assegnate a Verona, fino a sostituirle del tutto progressivamente attorno a fine 2009.
Nel loro tranquillo esercizio hanno avuto alcune modifiche quali la rimotorizzazione di alcune unità (1208-1222-1223-1236-1237-1238), ma anche la sostituzione dei cristalli curvi frontali con quelli piani, l'installazione dei climatizzatori e molto altro.
Passate alla livrea xmpr hanno visto la rimozione dei divanetti e l'installazione dei sedili poi ricoperti di ecopelle e sono entrate nella piena maturità ricevendo successivamente i sistemi di sicurezza SSC/SCMT (anno 2009-2010, di cui la prima in zona è stata a giugno 2009 la 1256).

Utilizzate in turni banalizzate con le altre serie hanno piano preso il pieno controllo della zona quando le 1700 prima e le 1000 dopo sono state trasferite in Calabria e altri depositi.
I loro servizi, sia in doppia che in singola, spaziavano da tutto l'asse Verona-Rovigo-Chioggia alla Mantova-Monselice-Padova, la Verona-Mantova-Modena, la Vicenza-Schio, la Brescia-Parma, con alcuni particolari servizi quali Padova-Ferrara, Verona-Parma, Verona-Poggio Rusco, Verona-Brescia senza tenere conto di tutti i treni in ambito del deposito di Treviso.

Alcune unità (1256, 1232, 1226 più altre per brevi periodi tipo la 1251) sono state noleggiate già attorno al 2008 a Sistemi Territoriali.
Con l'orario invernale 2013/2014 in concomitanza del completo servizio in elettrico sulla Mantova-Monselice un folto numero di unità sono state concentrate sulla Verona-Rovigo che aveva appena ricevuto un ottimo orario cadenzato: tutti i treni erano effettuati in doppia automotrice, mentre Sistemi Territoriali vi operava in alcune coppie ora su intera tratta Verona-Rovigo con i propri materiali (in particolare singole di ALn668.600 e ALn663.900, raramente doppie) così come tutti i treni della Rovigo-Chioggia.

Con il passaggio l'anno successivo ad un servizio completo gestito da Sistemi Territoriali sono iniziate le prime dismissioni con unità accantonate a Treviso e Verona.
La stessa Sistemi Territoriali ha noleggiato diverse unità per supportare il nuovo servizio ampliato sulle tre linee di competenza. Le unità noleggiate erano le seguenti: 
1203 (aprile 2016)
1206 (dicembre 2014)
1209 (dicembre 2014)
1212 (aprile 2016)
1214 (dicembre 2014)
1216 (dicembre 2014)
1222 (settembre 2017)
1226 (dicembre 2014)
1228 (aprile 2015)
1237 (settembre 2017)
1239 (settembre 2016)
1246 (dicembre 2014)
1249 (febbraio 2017)
1251 (febbraio 2017)
1253 (dicembre 2014)
1256 (dicembre 2014)
Alcune di queste sono state inviate da Treviso a ridosso della scadenza di revisione e sono state delle meteore, altre sono state piano piano accantonate a scadenza e rimpiazzate nel 2017 dalle unità arrivate per ultime.
Nel periodo di esercizio più recente (dal 2020 in poi) le ultime 5 unità (tutte in singola salvo rari casi), erano le seguenti: 1222, 1228, 1237, 1239 e 1249: tutte facenti capo alla rimessa di Rovigo, venivano utilizzate nei turni con ALn singola (banalizzati con materiale sistemi territoriali ma generalmente sempre gli stessi treni), mentre negli altri turni, in genere quelli richiedenti una composizione rinforzata, erano presenti solo per sostituzioni temporanee.
Da registrare che la 1237 ha ricevuto una revisione direttamente da ST nel 2020, mentre l'anno successivo è toccato alla 1249 che con l'occasione è stata tolta dall'accantonamento e ha ricevuto una particolare livrea con tetto e faro centrale bianchi anzichè in grigio.

La 1222 invece, ritenuta la migliore a livello meccanico è stata di gran lunga la più sfortunata, essendo stata oggetto di un incidente il 9 dicembre 2022 presso un PL a S.Anna di Chioggia.

Oggetto di un accurato intervento di ripristino presso le OGR di Sermide è rientrata in servizio dopo alcuni mesi salvo poi essere coinvolta in un secondo incidente ed essere definitivamente accantonata a Rovigo.

Percorriamo quindi con tutta calma un lungo viaggio fotografico che ci porta da Verona e fino a Chioggia a bordo delle ALn668.1200, gustandoci ogni singola particolarità della linea con le unità che piano piano sono riuscito a fotografare negli anni.

Buon viaggio!

Parte 1: da Verona Porta Nuova a Isola della Scala: 

Parte 2: da Isola della Scala a Cerea: 

Parte 3: da Cerea a Legnago:

Parte 4: da Legnago a Badia Polesine:

Parte 5: da Badia Polesine a Rovigo:

Parte 6: da Rovigo a Chioggia:



Alcune foto particolari.
Sono scattate in condizioni e luoghi particolari e sono di completamento al viaggio fotografico. Buona visione


A seguito di un inconveniente in linea la doppia formata da 1237 e 1222 è stata sdoppiata alla stazione di Cerea. Chiusa su un binario tronco dalla 1237 guasta e  (vedi foto precedente), la 1222 è rimasta bloccata proprio a Cerea qualche giorno.
Nella prima foto la 1237 posta sui carrellini d'officina dagli addetti del carro soccorso.
Nella seconda foto entrambe le unità con la 1222 in primo piano. 18/03/2019 


Ancora la sfortunata 1222, posta sotto sequestro dai Vigili del Fuoco dopo un sospetto principio d'incendio e stazionata a Verona Porta Nuova Scalo. 05/11/2022


Nella nebbia che si dirada al primo sole, la 1249 sfila a Ramodipalo diretta a Verona. 21/11/2022


Una rarissima doppia con la ALn668.606 della 1203, su un regionale Verona-Rovigo. 08/07/2016


In officina a Verona S.Lucia la 1256 fa compagnia alla EU43.001 di RTC. 01/11/2008


Incrocio in stazione a Cerea. La 1252 per Rovigo con la 1714 diretta a Mantova. 16/12/2005


Incrocio "contrario" sempre a Cerea, con la 1258 diretta stavolta a Monselice sul binario 1 mentre sul 2 la 1067 e altre due unità attendono di partire da Verona con il "treno del mare" da Chioggia. 11/06/2006


Sotto una tormenta di neve la doppia 1251+1210 entra a Cerea. 01/02/2012


Stesso posto a 180°, Pioggia e sole significano arcobaleno! 
Il primo treno utile è un Verona-Rovigo con 1259+1231. 05/04/2012

Infine, gli accantonamenti.
Nel corso del 2020 la scadenza di revisione ha fatto fermare la maggior parte delle 1200 noleggiate a Sistemi Territoriali. Nella rimessa a Piove di Sacco a maggio 2021 ci sono praticamente tutte le unità accantonate: 1203, 1209, 1212, 1214, 1216, 1226, 1246, 1251, 1253, 1256. Nel corso del 2022, una volta depredate di tutti i ricambi per le poche rimaste attive, sono state tutte trasferite in deposito Trenitalia a Mestre.
In circolazione rimangono 1222, 1228, 1237, 1239, mentre la 1249 era ancora in officina per la revisione. 


Nella prima foto le unità 1253, 1212, 1214 e 1226. 22/05/2021

Nella seconda foto 1203 e 1256.  22/05/2022


Uno sguardo dentro le automotrici




Ambiente viaggiatori. In fondo vediamo la porta per una delle cabine di guida e la piccola prima classe con 8 posti a sedere. La foto è del 2009 e rappresenta i sedili con la copertura in stoffa azzurra che ha sostituito la precedente di colore verde e ancora prima i divanetti originali in similpelle. 


Particolare del piccolo ambiente di prima classe, diviso dalla seconda da pannelli trasparenti. Dalla foto si evince la differenza di colorazione dei sedili.


Ambiente viaggiatori negli ultimi anni di esercizio con i sedili ricoperti di ecopelle per favorirne la pulizia.


Il modulo da 4 posti in linea con i finestrini.


Una vista molto familiare...


Vestibolo di accesso nella variante verde acqua (esiste una seconda variante colorata di giallo)


Vista dall'ampio vestibolo verso l'esterno.


Due foto della ritirata.


Passaggio di intercomunicazione aperto per il passaggio fra due unità accoppiate.


Panoramica della cabina di guida.


Banco di guida di una ALn668.1200 prima dell'installazione del sottosistema di bordo, e con ancora il tachigrafo tradizionale.


Vista esterna lato macchinista.


Foto scattata dai Vigili del Fuoco che rappresenta l'incidente del 9 dicembre 2022 a S.Anna di Chioggia, che ha coinvolto la ALn668.1222.



Foto scattata dai Vigili del Fuoco inerente l'investimento del toro presso Rosolina del 27 settembre 2023, che ha coinvolto sempre la ALn668.1222 e ne ha decretato la definitiva dismissione dal servizio.



Nessun commento:

Posta un commento