domenica 6 luglio 2025

E' tutta una questione di pesi - schiacciabinari© v2

La messa in esercizio di un nuovo servizio a diesel su linea a diesel ha fatto accendere in me diverse lucine e così la voce che echeggiava di questi fantomatici schiacciabinari© in Lomellina si è trasformata in un viaggio apposito direttamente dal Veneto.

Dopo mesi di chiusura per rinnovo armamento la Vercelli-Mortara, primo stralcio di lavori sull'intera Vercelli-Pavia, aveva bisogno delle corse di tonnellaggio, anche stavolta a cura di Mercitalia Rail, anche stavolta con lo stesso copione di 2 anni prima sulla Vicenza-Schio.

L'inizio ufficiale doveva essere il 24 agosto 2023, poi rimandato.
Il 28 è stato il preludio della certezza di effettuazione con una coppia di LIS per istruzione PDM alla linea, che non vede merci da decenni.
Il 29, primo giorno di esercizio, è stato un autentico disastro con 3 coppie su 4 soppresse per eccessivo ritardo e io mi sono messo in auto direzione Vercelli pieno di dubbi: si faranno tutte e 4 le coppie? ci sarà la famigerata D146 programmata inizialmente? come sarà il meteo? Insomma ci sono in ballo diverse scommesse.
Arrivo dopo 4 ore di auto e un po' di punti foto controllati... qualcosa si può ricavare!
Dopo cena prelevo in stazione l'amico Francesco e ci accomodiamo nella branda.

Mercoledì 30 agosto 2023
E' il giorno X e sorge un bel sole pulito con bisogno anche del maglioncino. La prima corsa da Mortara porta già ritardo, e questo ci lascia però il tempo di una ricchissima colazione.
Arriviamo in stazione a Robbio che la luce è quasi frontale. Va giù il PL , ci accomodiamo più o meno incasinati su una scaletta e scattiamo.
Voci dicevano della presenza della simmetrica, altre no. L'unica cosa certa erano i carri, perchè al posto dei Faccs i protagonisti assoluti sarebbero stati i Falns, i pochi rimasti utilizzabili del parco MIR e presi chissà da dove dato che in tanti anni di foto non li avevo mai visti.

E' la D445.1020 (compagna di tantissime foto fra Romagnano, Castellina, Cherasco, S.Giovanni Valdarno, Chignolo) con i suoi 12 carri Falns carichi di pietrisco per schiacciare a velocità crescente il nuovo binario da poco posato!


Transita per la stazione di Robbio la D445 scesa da Vercelli con i suoi carri Falns carichi di pietrisco per il tonnellaggio della Vercelli-Mortara. 30.08.2023


Ci mettiamo a rincorrere il treno nel tentativo di massimizzare la trasferta ma appena siamo in vista del cavalcavia di Mortara lo vediamo scorrere in lontananza. Niente da fare!
Ora ci dirigiamo ad un PL di Mortara dove ci stava aspettando il terzo partecipante alla cordata, Davide, con cui condivideremo una splendida giornata in compagnia.

La seconda coppia è l'unica con luce frontale ovunque.... lascio i due ragazzi a Palestro e tiro dritto verso Bivio Sesia, dove l'uso del drone mi darà un grande vantaggio: il Ponte sul Sesia a Vercelli è infatti l'unico tratto in buona luce assieme alla stretta curva d'uscita.

Un primo punto di ingresso lungo l'argine è infattibile quindi tappa obbligata alla strada per alcune abitazioni e il bivio stesso.
Lancio il drone in volo oltre le case non appena sento qualche borbottio in sottofondo.... transita il regionale veloce per Torino e il nostro merci riparte.


Appena ripartito da Vercelli il treno Schiacciabinari attraversa l'imponente ponte sul Sesia che condivide con la linea Torino-Milano. Al termine dello stesso un deviatoio immetterà il convoglio sulla linea per Mortara e Pavia. 30.08.2023

Appena uscita da Bivio Sesia, la D445.1020 sfila lentamente in direzione Robbio e Mortara. 30.08.2023


Recupero il drone e mi fiondo verso sud dove raccatto i baldi giovani e poi tutti a Nicorvo dove il giorno prima avevo addocchiato un buon posto dove lasciamo l'auto e andiamo a piedi fra i campi.
Ci sarà un po' da aspettare ma come si sa... in compagnia il tempo vola.
In proposito di "Volo" lancio di nuovo il drone verso il ponte sull'Agogna ma la foto non riesce perchè ho dimenticato di preparare la messa a fuoco...
Molto meglio invece da terra con la fotocamera, sarà la foto del giro!


Il merci è ripreso mentre scende dal ponte sull'Agogna verso la fermata di Nicorvo. 30.08.2023


L'ultima coppia purtroppo accumula quasi due ore di ritardo quindi non resta che tentare qualcosa di più ampio accodandoci ad altri fotografi trovati lungo linea verso Vinzaglio. Anche qui con la vista montagne non è affatto male nonostante il muso un po' scuro.


Vista dal drone su un piattone da dove possiamo vedere le infinite risaie che caratterizzano l'agricoltura Piemontese. Siamo nei pressi della ex stazione di Vinzaglio-Torrione. 30.08.2023

Eccolo visto da terra. 30.08.2023


Qui con decisa soddisfazione abbiamo terminato le corse da fotografare. Avevamo in programma anche delle corse prova con Minuetti Diesel sulla Casale-Mortara, linea di prossima riapertura all'esercizio dopo 10 anni di chiusura, ma il ritardo ce le ha fatte perdere tutte: d'altronde il merci aveva la massima priorità.
Ripareremo a Mede a fare una D318 da Sannazzaro verso Alessandria Smistamento per CTI a un pelo dalla fine del servizio di queste macchine.


Presso Mede sulla Pavia-Torreberetti la D318.010 corre con un treno di cisterne dalla raffineria di Sannazzaro. 30.08.2023

Lascio Davide ad Alessandria, Francesco a Castel S.Giovanni e sfattissimo arrivo a casa per ora tarda di cena.



E' finita qui? NOOOOOOOOOOOOO! 
Vedere le foto interessantissime degli altri ha scatenato di nuovo la mia fantasia così........ venerdì 8/9 riparto nuovamente da casa in treno direzione Vercelli, che raggiungerò dopo una difficile traversata in mezzo a ben due investimenti lungo tratta alle 21:00 quasi.
Segue succulenta cena con Federico, con cui condividerò anche qui una comoda ed economica branda e poi a letto.

Sabato 09 settembre 2023
La sveglia suona già alle 6:15, perchè dopo una fugace colazione abbiamo entrambi un passaggio già alle 6:30 direzione Palestro. Si è unito con noi infatti direttamente da Biella anche Francesco (Un altro Francesco stavolta).
Tuttavia... sta sorgendo un sole rosso meraviglioso, scoviamo un drittone verso Vinzaglio che è pulito e intanto va giù il PL, proverò un effetto visivo particolare suggerito dall'amico Fiorentino Filippo dato che formalmente è controluce.
Ci aspettiamo la D445.1121 strafattissima di graffiti che nel corso della settimana si è avvicendata alla 1020, ma con molta sorpresa è la 1102, inviata a Novara la sera prima solo per l'ultimo giorno, unità che pure mancava come foto seria alla collezione e che si muove difficilmente dal deposito. Il risultato è decisamente appagante (doppia foto!)


La silouette allo Schiacciabinari, all'alba dell'ultimo giorno di esercizio di questi treni. 09.09.2023


Stesso luogo ma visto dall'alto con l'ausilio del drone. 09.09.2023


Ci rechiamo dunque a Palestro dove affluiscono anche altri fotografi. Finalmente arriva il primo treno per Mortara con questo popò di luce qui!


Transita per la fermata di Palestro (ripulita dalla giungla di piante proprio in funzione del cantiere all'armamento) alle prime luci del giorno la D445.1102 con la prima corsa discendente della giornata. 09.09.2023


Poco fuori l'abitato il drone vola sopra le risaie ormai rese dorate dalla maturazione delle piante. 09.09.2023


Giunti qui tutti i fotografi piemontesi possibili fra chiacchiere e prese in giro varie, dopo aver accuratamente rimontato il cartello al Fabbricato Viaggiatori attendo qui anche il successivo in discesa ora senza ombre... inizialmente pensavo ad un drittone ma la stazione è troppo bella per lasciarla li...


In precedenza al paesino di Palestro è possibile questa inquadratura del treno tramite drone con vista chiesetta di campagna. 09.09.2023


Nuovo transito in stazione a Palestro. 09.09.2023


La truppa si sposta a Nicorvo dove alcuni replicano la foto di cui al primo giorno, la maggior parte vista FV. Anche qui scatta la doppietta.


Risaie e letto dell'Agogna sono il contorno della terza corsa di tonnellaggio della giornata, poco a nord di Nicorvo. 09.09.2023


Vista ravvicinata del treno con il fabbricato viaggiatori di Nicorvo. 09.09.2023


Ultimo treno controluce a Cascina Mora dall'altra parte dell'Agogna, di cui mostro solo la dronata sul ponte:


Tutte le corse Mortara-Vercelli sono controluce, ma volevo tentare una foto aggiuntiva presso il fiume sull'Agogna, sempre vicino a Nicorvo. 09.09.2023


Ciliegina sulla torta invece il casellino dal cavalcavia di Mortara, il famoso punto mancato il primo giorno.


La casa cantoniera abbandonata che precede la stazione di Mortara è l'ultima tappa di questo bellissimo viaggio fotografico in Lomellina. La D445.1102 sta per raggiungere il suo capolinea. 09.09.2023


Fatto questo ringrazio tutti gli amici in zona per i gentili passaggi con l'auto, la compagnia, il tempo passato assieme. A Mortara mi rimetto in treno e a sera sarò già a casa.
Anche quest'anno le corse di tonnellaggio ci hanno regalato molta soddisfazione, con la speranza che vengano proposte anche l'anno successivo sulla parte rimanente di linea (Mortara-Pavia), conscio che a livello di luoghi avrebbe spunti anche migliori.
Non sapevo che sarebbe stato un autentico delirio.

Alle prossime!

Articoli correlati in tema Schiacciabinari©:
2021 (Vicenza-Schio): Schiacciabinari© Vicenza-Schio 
2025 (Alcamo Diramazione-Trapani): Schiacciabinari© in Sicilia


Nessun commento:

Posta un commento