Superata Isola della Scala entriamo finalmente nella linea vera e propria per Rovigo. Il tratto in esame, che arriva fino a Cerea, è quello in cui per anni sono state effettuate diverse chiusure e successive riaperture ed è stato l'ultimo a venire automatizzato alla fine degli anni '90. Da Isola della Scala a Cerea la linea è a semplice binario non elettrificato.
Superata la stazione di Isola della Scala la linea percorre una doppia curva intervallata da un rettilineo, che permette il riallaccio con la storica linea. Questa modifica del tracciato permetteva l'innesto a sud della nuova stazione a Isola quando fu realizzata (in direzione nord-sud) per la Verona-Bologna. La precedente si trovava spostata e in direzione ovest-est, pertanto impossibile da allacciare senza ridurre la velocità della nuova linea.
La stessa sorte è toccata, poco a sud, alla Mantova-Monselice presso Nogara e alla Suzzara-Ferrara a Poggio Rusco.
 |
Dal cavalcavia della nuova SS12 si può vedere la prima curva in uscita da Isola della Scala, con la 1222 che rallenta allo scopo di entrare in stazione a 60 km/h. 24/11/2021 |
 |
Dall'altro lato del cavalcavia la linea termina la prima curva e si affronta un breve rettilineo verso nord-est. Qui vediamo la 1239 mentre anch'essa rallenta verso la stazione. In fondo alla foto possiamo notare la particolare casa cantoniera in protezione al PL del km 28+790, che oltre a presentare un'architettura diversa (del tutto uguale a quelli della Verona-Bologna) ha un legame particolare con un caro amico, Alberto Rigoni, che tanto mi supporta in queste iniziative. 03/05/2022 |
 |
Sulla successiva e panoramica controcurva che reimmette sull'originale tracciato le unità 1260+1226 transitano in velocità direzione Verona. 06/03/2014 |
 |
Stessa curva vista dall'altro lato e la 1239 in viaggio per Verona. 07/01/2022 |
 |
ALn668.1240+1226 al tramonto. 06/03/2014 |
 |
Foto telata per la 1239 mentre inizia il percorso della variante di tracciato, ben visibile in questa visuale "schiacciata". La linea originaria continuava dritto verso ovest. 12/01/2022 |
 |
Un regionale pomeridiano da Rovigo a Verona transita nella campagna nei pressi di Tarmassia. 08/02/2022 |
 |
Spostandoci verso est, vediamo le unità 1246 e 1226 (da poco noleggiate a ST) dirigersi a Rovigo in approccio al segnale di avviso della stazione di Bovolone, ove trovavano posto 3 PL senza barriere protetti dal relativo segnale (tutti chiusi e sostituiti da un sottopassaggio). 10/02/2015 |
 |
Sotto il suddetto segnale 1235+1234 per Verona in un caldo pomeriggio primaverile. 28/04/2012 |
 |
Prende velocità la 1237 mentre lascia Bovolone per Verona. 07/12/2021 |
 |
Stazione di Bovolone: la 1249 in partenza direzione Verona. Si può notare il sedile lasciato vuoto dall'ex binario 2 e l'ex binario 3 (ora rinominato 2) ad ora poco utilizzato. 12/01/2022 |
 |
Parte da Bovolone verso Verona la 1258 in singola. In foto il fabbricato viaggiatori rimaneggiato dopo le modifiche del dopoguerra. Oggi si presenta con enormi disegni a tema ferroviario, una licenza a mio parere di dubbio gusto estetico pertanto non verrà mostrato. 10/10/2010 |
 |
La 1242 in arrivo a Bovolone lato Cerea, con il segnale di avviso e la piccola casa cantoniera, ora demolita. 10/10/2010 |
 |
Poco più a sud la 1222 in piena campagna verso Verona. 30/03/2021 |
 |
Dal drone, la ALn668.1228 si affianca ad una casa cantoniera presso Bovolone. 26/07/2023 |
 |
In località Asparetto inizia un tratto che offre parecchi spunti fotografici, come la leggera curva a ridosso del vecchio viale di accesso alla Villa Ormaneto, tagliato in due proprio dalla ferrovia. In questa occasione con la colza a dare un'ampia vista colorata e la 1249 verso Rovigo. 27/04/2022 |
 |
Stessa location ma vista al contrario: stavolta ci sono dei stanchi girasoli ad "animare" la scena con la 1202 e ancora la 1249. 16/06/2014 |
 |
Passato il viale di recente sono state realizzate alcune risaie dove viene coltivato il Riso della varietà "Vialone Nano". La doppia 1249+1251 si specchia nell'acqua ristagnante. 23/05/2017 |
 |
Poco più verso Cerea la linea si affianca alla zona industriale di Asparetto. Vediamo la 1255 (unità senza saracinesca ma con una porta metallica nel vano bagagliaio) transitare verso Verona. 28/04/2012 |
 |
Nella stessa zona c'era la particolarissima casa cantoniera rivolta perpendicolarmente alla ferrovia, un caso unico in questa linea. anche questa è stata demolita. Vicino in transito la 1216 noleggiata a ST per Rovigo. 27/03/2018 |
 |
Zona industriale, con un tipico silos per trucioli di legno, il casello e la 1216 a pochi mesi dal definitivo accantonamento. 02/05/2019 |
 |
Colza in fiore, cascinale di campagna e 1222 per Rovigo. 08/04/2021 |
 |
Un'altra casa di campagna fa da sfondo alle unità 1239+1253 in arrivo a Cerea. 28/03/2014 |
 |
1244 e un'altra non identificata transitano sul ponte (ora demolito e sostituito con uno nuovo a travata metallica) dello scolo Canossa durante una piena. 04/02/2014 |
 |
La 1237 diretta a Verona si appresta a superare l'ultimo PL prima di Cerea. Anche qui vediamo una casa cantoniera del tutto diversa dovuta alla ricostruzione dopo i danni della guerra. 03/05/2022 |
 |
1228 in arrivo a Cerea sulla curva in ingresso lato Verona. 25/09/2020 |
 |
Stessa location ma con soggetto diverso. Il "Treno del Mare" Chioggia-Verona dopo la fermata da orario fa ritorno alla città scaligera. In composizione una quaterna con in coda la 1202. 19/06/2011 |
 |
Ultimi metri di linea prima di arrivare alla stazione di Cerea. Appena dopo avrà inizio l'elettrificazione che terminerà a Legnago. Il punto era temporaneamente tornato visibile dopo una pulizia dalle piante e sullo sfondo si nota la Villa del Franco. Sul treno per Rovigo ci sono la 1209 e la 1229. 14/03/2014 |
Continua...
Nessun commento:
Posta un commento