sabato 8 febbraio 2025

C'è del traffico a Torrile

Seguo da anni le evoluzioni del traffico ferroviario per Torrile-S.Polo e i suoi raccordi.

Torrile-S.Polo è una piccola località di servizio posta sulla linea ferroviaria Brescia-Parma, gestita in DCO da postazione remota di Milano Greco Pirelli. La località si compone di 4 binari di circolazione passanti (di cui 2 con marciapiede) e 2 con paraurti utilizzati nel periodo di chiusura del tronco Torrile-Parma per i lavori della linea AV (ora inutilizzati).

Sulla località insistono 2 raccordi:

  • raccordato al binario 1 a sud e con 3 binari di presa e consegna è collegata la AIA spa, ricevendo un treno settimanale di tramogge 
  • raccordato immediatamente dopo il primo deviatoio lato Brescia a nord la Mercurio spa, che riceve mezzi stradali su pianali (furgoni) e bisarche (automobili) da Tarvisio, DomoII e altre provenienze ed utilizza 2 binari di presa e consegna internamente al cancello.
Nel corso degli anni anche il binario 4 della stazione è stato adeguato allo scarico dei mezzi gommati tramite delle pedane mobili e l'area attinente è stata asfaltata per permettere il transito dei veicoli verso il piazzale di stoccaggio, anch'esso a nord della stazione. Di fatto il piazzale e il raccordo Mercurio sono tagliati a metà dalla ferrovia.

La mia avventura fotografica inizia nel 2014, a quel tempo il traffico era interamente gestito da Trenitalia Cargo, utilizzando sempre le D145 FIAT (serie 1000), caso unico di treni effettuati con queste locomotive, prettamente utilizzate in manovra). Il traffico era molto sostenuto e si effettuavano delle vere e proprie spole fra Torrile e Parma dove avveniva il cambio trazione.


Raccordo Mercurio, il servizio di Trenitalia Cargo

La tipica location per i treni vuoti in partenza da Torrile, ovvero l'uscita lato Parma a sud della stazione, con la classicissima cascina di campagna.
La D145.1012 è in partenza per Parma con un vuoti carri bisarca. 31/03/2015


Una volta giunto a Torrile il materiale viene introdotto al raccordo Mercurio, pertanto è necessario invertire la posizione della locomotiva sul convoglio per spingerlo all'interno del binario di ricevimento. In questo caso sono carri pianali caricati con furgoni. La D145.1024 sta appunto spingendo i carri all'interno del raccordo. 21/01/2014.


La D145.1032 sta lasciando Torrile verso Parma con una muta di pianali vuoti, in partenza dal binario 1. Sulla destra si nota una delle pedane mobili per lo scarico dei carri dal binario 4. 05/07/2016


In piena linea, un vuoto di bisarche agganciato alla D145.1033 viene ripreso mediante il drone al transito presso la ex Abbazia di Valserena alle porte di Parma. 11/08/2023


Raccordo Mercurio, il servizio di InRail.
Dalla primavera del 2015 i servizi del Mercurio sono stati acquisiti da Captrain Italia.
Non avendo a disposizione materiale rotabile e personale per effettuarli sono stati subappaltati ad InRail che ha gestito il tutto utilizzando le D520 in noleggio da FUC (Ferrovia Udine Cividale).
Tutti i treni sono stati quindi effettuati con queste locomotive (con eccezione del raccordo AIA) in quanto le D100 in proprietà ad InRail non hanno installato l'SSC in quel momento in opera sulla linea ma solo SCMT.


Arrivo della D520.003 FUC a Torrile con un completo di pianali trasportante automobili, che verrà ricevuto in binario 4 per lo scarico. 31/03/2015


La D520.003 FUC riparte come LIS per Parma. 31/03/2015


Manovra in Raccordo Mercurio con la D520.003. 05/07/2016


Partenza per Parma con i pianali vuoti. 28/03/2017



Raccordo Mercurio, la ripresa con Captrain
Terminato il periodo di affido in appalto del servizio, Captrain torna titolare dei merci sulla relazione Parma-Torrile. Il periodo corrisponde a quello immediatamente successivo alla pandemia Covid-19 (inverno 2020).
Ciò che cambia rispetto a prima è l'utilizzo delle D753.005 e 006 appena acquisite da Sistemi Territoriali (successivamente portate in livrea societaria) e a seguire le D520 noleggiate da Ferrovienord (livrea Nord Cargo).
Il servizio, con alti e bassi a seconda delle fluttuazioni del mercato continua ancora oggi. Da registrare qualche servizio ripreso da Mercitalia Rail con le D145.

Nel periodo di chiusura dello scalo a Parma a cavallo dell'estate del 2020 per due settimane alcuni treni di Captrain hanno seguito il percorso da Brescia verso Piadena e Torrile. La D753.005 ancora in livrea Sistemi Territoriali sta trazionando questo convoglio di bisarche cariche in transito a Remedello Sotto, uno dei rari merci a coprire la tratta Ghedi-Torrile. 22/08/2020


Il medesimo treno è stato inseguito e ripreso in transito nella bella cornice della stazione di Canneto sull'Oglio. 22/08/2020


In mancanza della possibilità di ricovero della locomotiva a Parma, la stessa è stata lasciata in testa ai carri, ormai svuotati, al binario 4 di Torrile, qui ripresa 2 giorni dopo. 24/08/2020


Una fredda mattinata invernale attende la D753.005 ormai nella livrea Captrain in arrivo isolata a Torrile per prelevare un treno di bisarche vuote. 14/01/2025


Il treno di captrain per Tarvisio con la D753.005 è appena partito alla volta di Parma. 14/01/2025


Nuova partenza pomeridiana per la D520.009 a nolo, sempre per Tarvisio. 04/02/2025


Lo stesso treno fotografato mediante il drone poco avanti. 04/02/2025


Il Raccordo AIA
Per accedere al raccordo AIA è necessario impegnare forzatamente il binario 1 della stazione, mentre lato Parma insistono 3 binari di presa e consegna sui quali viene ricoverato un singolo convoglio di tramogge suddiviso in 3 tronconi. All'arrivo del treno carico è sufficiente effettuare la manovra in spinta in più pezzi mentre per prelevare il vuoto oltre alla manovra inversa si effettua l'inversione della locomotiva. 
I movimenti fra questo fascio binari e l'azienda vera e propria avviene attraverso un raccordo in ambito cittadino e con mezzo interno dell'azienda.
Il servizio è sempre stato in carico a Trenitalia Cargo prima e Mercitalia Rail poi e si contraddistingue dalla presenza delle tramogge FS intercalate dalle tramogge "Nacco" di colore giallo oppure, più recentemente, da una tramoggia brandizzata "Veronesi". 

Un treno vuoto dal raccordo AIA è pronto a partire ala volta di Parma con la D145.1033. Si nota la composizione di tramogge FS con intercalata la tramoggia "Veronesi". 
Sulla sinistra vediamo l'inizio del raccordo verso l'azienda mentre a destra in binario 4 un treno di furgoni pronti da scaricare per la Mercurio. 29/01/2023


Il medesimo treno appena partito da Torrile. 29/01/2023


Durante un breve periodo di circa 2 settimane durante l'estate del 2020 lo scalo merci di Parma è stato chiuso per effettuare dei lavori quindi il treno AIA è stato deviato sulla linea Pontremolese fino a Fornovo dove era programmato il cambio trazione. La mancanza di SCMT sulle D145 ha visto una fugace apparizione delle D345 del deposito di Verona che hanno effettuato quindi i treni da Torrile a Fornovo. Nella foto la D345.1071 sta iniziando la manovra di estrazione dei carri vuoti dal fascio presa/consegna. 24/08/2020


Dopo l'estrazione in primo binario, ecco la manovra del giro locomotiva. 24/08/2020


E ovviamente la foto più importante, il treno appena partito da Torrile verso Fornovo. 24/08/2020



Uno speciale transito
Torrile è stata per alcuni casi anche occasione del passaggio di alcuni treni merci senza farvi fermata.
A gennaio 2022 provava timidamente ad affacciarsi sulla Brescia-Parma un nuovo servizio di Captrain: avendo necessità di trasportare della merce senza farvi regresso a Brescia alcuni convogli, sono stati instradati dal terminal di Montirone a Brescia effettuando il lunghissimo giro in tondo via Parma-Piacenza-Milano-Treviglio.
Il servizio, un simpatico trasporto combinato con container per conto Arvedi e come trasporto eccezionale è durato purtroppo troppo poco, il tempo di 2/3 treni al massimo. Questi treni erano affidati alle nuove D318.

La D318.011 è ripresa in transito a Torrile con il Montirone-Brescia via Parma di Captrain, qui ripreso dopo una lunga rincorsa in una giornata indimenticabile. 30/01/2022



venerdì 3 gennaio 2025

Doppietta Campana (ALn668.1900 + ALn668.1800)

 14/15 ottobre 2023

Ad ottobre 2023 si riesce a realizzare l'incastro perfetto: la disponibilità di due giorni liberi consecutivi, unitamente ad un buon meteo e alla presenza di due treni storici con ALn668 in Campania mi hanno convinto ad intraprendere una nuova avventura.

I due obiettivi erano in lista da molti anni: un treno storico sulla Benevento-Campobasso e le ALn668.1800 sulla Avellino-Rocchetta impegnate su una corsa lunga fino a Calitri con notevoli possibilità di foto. L'ago della bilancia è stata la presenza dell'ultima ALn668.1900 atta al servizio (la 1936) su un Napoli-Fragneto Monforte, così che la notte di venerdì 13 mi vede in viaggio dapprima con un treno regionale da Verona a Bologna, poi su uno scomodo flixbus da Bologna a Napoli Centrale (nessun treno notturno mi avrebbe portato a Napoli all'orario che mi era necessario). Di buon mattino prelevo una Lancia Y a noleggio e mi dirigo verso l'interno con il treno già partito da Napoli, ma che dovrà fare un lungo periplo via Aversa (mi permetterà di superarlo con molta facilità).


Sabato 14 ottobre 2023

Sfruttando la lunga sosta a Benevento imbastisco il giro fotografico con una prima tappa alla stazione di Ponte Casalduni, sulla linea che verrà peraltro chiusa dal raddoppio e che già mi ha regalato buone foto due anni prima. Una potente nebbia mi impedisce ogni foto pertanto non mi resta che salire verso Pietrelcina sulla linea diesel chiusa al traffico. Anche qui ho avuto alcune difficoltà col meteo ma la foto si è salvata esclusivamente per la presenza del drone, che potevo mandare avanti un po' alla volta in base al movimento delle nuvole.

Infine con un po' di fortuna, la foto è riuscita:

La ALn668.1936 affronta la difficile salita al 25 per mille tra Benevento e Pietrelcina, ormai quasi giunta alla fermata intermedia. 14/10/2023


Il treno procede lentissimo tanto da riuscire a precederlo in un punto in aperta campagna nei pressi di Pescosannita:

Dopo la stazione di Pietrelcina la salita prosegue con una pendenza del 15 permille. 14/10/2023


Ed infine, sorprendentemente, persino alla stazione di Pescosannita-Fragneto L'Abate dove mi trovo con alcuni amici con cui ho condiviso due anni prima alcune foto e momenti in compagnia.

La ALn668.1936 transita alla fermata ed ex stazione di Pescosannita-Fragneto L'Abate. 14/10/2023


Saluto gli amici e fuggo verso l'Irpinia perchè nella stessa giornata è previsto anche l'invio del materiale dell'Irpinia Express da Benevento ad Avellino con l'infinito giro via Foggia-Rocchetta. Sarebbe stato impossibile farli entrambi così con un po' di fortuna lo intercetto a Nusco, pochi minuti dopo il mio arrivo:


INV Benevento-Avellino in transito a Nusco. 14/10/2023


Scatta un piccolo inseguimento, in attesa della mattata in grande stile prevista per il giorno a seguire. Mi prefisso di fotografarlo nuovamente in un luogo molto conosciuto e allo stesso tempo impossibile per il giorno successivo: il celeberrimo ponte in ferro di Lapio. Trovato un punto comodo di osservazione aspetto l'inconfondibile fischio e lancio il drone dall'altro lato della vallata:


Ingresso delle due automotrici nel ponte "Principe" di Lapio, con lo sfondo del borgo di Taurasi. 14/10/2023


Contento lascio la linea storica e mi concentro su una piccola parentesi ordinaria: la linea Mercato S.Severino-Salerno è ancora a trazione diesel ma è stata già elettrificata, sono le ultime possibilità di fotografare dei mezzi termici: oltre ai minuetti diesel ambisco alle ultime ALn663 e con un po' di fortuna le trovo su uno dei materiali in circolazione:

ALn663.1132+1131 in arrivo a Fisciano con un regionale Mercato S.Severino-Salerno. 14/10/2023