domenica 14 settembre 2025

2025: Un'estate deviata

L'estate del 2025 complice una lunga serie di lavori programmati sulle linee direttrici ha visto un'esplosione di treni deviati su linee che vedono traffici diversi o scarsi o addirittura inesistenti. Il tutto riguarda sia treni merci, notoriamente più soggetti a deviazioni, ma anche treni viaggiatori. Vediamo di seguito quelle per le quali ho fatto qualche foto.


MILANO-GENOVA

Durante il periodo estivo è stata eseguita una chiusura prolungata della tratta da S.Martino Siccomario-Cava Manara a Bressana-Bottarone per manutenzione del ponte sul fiume Po, unitamente a due riduzioni a binario unico. Diversi traffici merci sono stati deviati in altre direttrici ma in particolare:

- treni IC: deviati via Lodi-Piacenza-Stradella con fermata a Piacenza e regresso.
- treni RV: originati da Milano Rogoredo e deviati via Vigevano-Mortara-Alessandria
- treni merci su varie altre direttrici con particolare menzione del treno per Chignolo Po a trazione diesel che ha visto alcuni treni deviati via Piacenza.

La Milano-Mortara, che solitamente ospita solo i treni regionali da Milano Porta Genova per Mortara ed Alessandria, nonchè i treni S9 Saronno-Albairate Vermezzo e vv ha ospitato il passaggio senza fermate intermedie (se non alcuni treni a Mortara) dei RV Milano Rogoredo-Genova con prolungamenti a Savona, Albenga e Ventimiglia, effettuati da doppie simmetriche di E464 con carrozze MD o doppie di ETR104. Questi treni hanno percorso anche la cintura sud da Milano Rogoredo a Milano S.Cristoforo.

Una DTS di E464 (in testa la E464.365) transita sul ponte sul Ticino presso Vigevano diretta a Savona. 17/08/2025


La E464.541 traina 8 carrozze MD in simmetrica e transita alla stazione di Abbiategrasso con un RV deviato per Genova. 14/08/2025


3 giorni dopo lo stesso identico servizio è coperto dagli ETR104.039+037 "Pop". 17/08/2025


Questa sicuramente è la foto più succulenta: la necessità di incrociare un RV Milano-Albenga e un REG Mortara-Milano Porta Genova ha portato al riutilizzo sporadico del binario 1 della stazione di Parona Lomellina, mettendo in bella mostra l'antico fabbricato viaggiatori ora dismesso (la nuova fermata, più moderna, è ad appena 100 metri di distanza). 17/08/2025


Tre giorni prima non si è avuta la stessa fortuna: il deviato ha accumulato qualche minuto di ritardo, tanto è bastato per spostare l'incrocio alla vicina Vigevano. Si è quindi ripiegato nel fotografarlo in transito poco più verso Milano lasciando in bella mostra l'ex raccordo ora dismesso. 14/08/2025


Poche ore più tardi un altro incrocio si è svolto sempre a Vigevano stavolta con un RV direzione Milano Rogoredo che sfila dopo la sosta tecnica.
Stavolta si sono visti i due ETR104.078+070 in livrea "Giro d'Italia". 14/08/2025


Durante il mese di aprile si testava la deviazione del merci Alessandria-Chignolo Po sulla via per Stradella-Piacenza (regresso)-Casalpusterlengo. La D146.2022 effettua un treno carico di auto direzione Chignolo Po ed in transito ad Ospedaletto Lodigiano. 10/04/2025
Durante l'estate poi è stato testato con poco successo anche l'itinerario via Torreberetti-Sannazzaro-Pavia.


MILANO-VENEZIA

Anche quest'anno la chiusura del tratto Verona-Vicenza nel mese di agosto ha originato delle deviazioni sulla falsa riga delle tre settimane del 2024 con alcune particolarità:

- treni AV/Italo/EC: riduzione offerta e deviazioni da Verona (regresso) verso Nogara-Bologna (cintura merci)-Rovigo
- treni RV: deviati via Legnago con assegnazione di tutte le fermate da Nogara a Padova con eccezione di Terme Euganee-Abano-Montegrotto; allo scopo sono stati soppressi i regionali Venezia-Rovigo (lenti) e i Mantova-Monselice (-Padova-Venezia) per recupero capacità delle linee. In sostituzione sono stati istituiti dei bus da Monselice a Rovigo e da Mantova a Nogara.
- treni merci: deviati via Nogara-Bologna (cintura)-Rovigo oppure via Legnago, ma con alcuni casi più particolari via Bologna-Parma.

La E652.018 si occupa di questo trasporto combinato da Cervignano Smistamento a Novara Boschetto deviato via Legnago, qui in transito a Sanguinetto. 13/08/2025 


Deviato via Legnago, l'ETR621.028 effettua un Regionale Venezia-Verona, qui ripreso nelle campagne fra Cerea e Sanguinetto. 13/08/2025

Effettuato da materiale vivalto e trainato dalla E464.698 questo treno regionale Verona-Venezia entra in deviata alla stazione di Cerea. 13/08/2025


Da Brescia Fascio Merci a Cervignano Smistamento: questo merci diffuso di DB deviato via Legnago effettua sosta a Cerea per precedenza con straordinario itinerario sul binario 3. In testa la E483.101. 13/08/2025


Lo stesso treno ripreso mentre affronta la deviata in uscita dal binario 3 di Cerea in direzione di Legnago. 13/08/2025


Sempre via Legnago ci sono stati anche alcuni merci a lunga percorrenza tipo questo treno di InRail da Racconigi a Cervignano Smistamento con vuoti tramogge, con le E193.672+673.
Lo vediamo in sosta al binario 1 di Legnago in attesa di incrocio e precedenza. 15/08/2025


Sosta per incrocio a Montagnana. 15/08/2025


Un deviato particolare è stato sicuramente questo treno di InRail, partito vuoto da S.Zeno-Folzano per Cervignano Smistamento che ha percorso straordinariamente la Brescia-Olmeneta-Cremona prima di proseguire verso Fidenza-Modena-Bologna (cintura)-Rovigo. 
Il treno è ripreso mentre effettua una sosta alla stazione di Verolanuova con la E191.002 in livrea Fuorimuro. 07/08/2025


BRESCIA-PARMA

La sezione di linea fra Torrile-S.Polo e Parma è stata oggetto di interventi di manutenzione straordinaria e conseguente deviazione di tutto il traffico merci per il polo di Torrile sulla via più lunga da Parma verso Fidenza, Cremona, Piadena. 

La deviazione ha riguardato i traffici di Captrain con cambio trazione a Parma per i treni da Tarvisio o a Cremona per i treni da DomoII (via Piacenza) e Mercitalia per il grano diretto alla AIA/Veronesi.


La D753.005 dopo aver preso in carico a Cremona il treno carico per il raccordo Mercurio, scende lungo la linea Brescia-Parma presso Casalmaggiore, diretto a Torrile-S.Polo. 30/07/2025


Origine treno a Parma invece per il treno Tarvisio-Torrile che è stato precedentemente limitato.
Il treno procede verso Torrile dopo essere transitato da S.Giovanni in Croce. 31/07/2025


Sempre lungo la Brescia-Parma questo Parma-Torrile transita dalla stazione di Colorno. 08/08/2025


Una menzione particolare va fatta ai traffici di mercitalia rail per l'AIA/Veronesi, che hanno avuto un andamento decisamente difficoltoso e sfortunato, spesso con treni riprogrammati il giorno successivo e con ritardi di grande entità che hanno permesso però di scattare le foto che si possono vedere di seguito.

Per ogni treno carico venivano aggiunte a Parma due D145, una dietro la locomotova elettrica titolare ed una in coda a formare una doppia simmetrica. A Cremona la locomotiva elettrica lasciava spazio a queste inedite trazioni che per queste locomotive sono una novità assoluta per percorsi così lunghi. Per i vuoti invece è stata utilizzata un'unica locomotiva, mandata in LIS da Parma.


La doppia simmetrica tra le D145.1021 e 2061 traina il treno carico per la Veronesi al cavalcavia di Casalmaggiore. 31/07/2025


Siamo sulla Fidenza-Cremona presso Castione dei Marchesi e possiamo vedere la D145.1021 in coda al merci carico diretto a Torrile S.Polo. 08/08/2025


Una volta inseguito, lo stesso treno in arrivo a Casalmaggiore con in testa la D145.1033 e pronto ad effettuare incrocio con un regionale Torrile-Brescia. 08/08/2025


NODO DI GENOVA

Alcuni lavori inerenti la ristrutturazione del nodo di Genova in vista del terzo valico ha visto delle deviazioni riguardanti esclusivamente i treni merci provenienti dal Ponente Ligure verso la Pianura Padana. Gli stessi percorrevano non più il classico itinerario via Genova ma da Savona a salire verso S.Giuseppe di Cairo e da li per Alessandria via Acqui Terme, con divisione dei treni in più tronconi a causa delle limitazioni di peso dovute alla forte acclività.


Un treno InRail in risalita da Ventimiglia a Castelguelfo con doppia trazione di E191 (103+002) transita alla stazione di Bistagno con composizione mista di Casse mobili Metrocargo e Ferrocisterne. 19/08/2025


Da Savona Parco Doria ad Arena Po per la E652.019 in livrea Mercitalia alle ultime luci della sera in transito alla stazione di Altare tra Savona e San Giuseppe di Cairo. 18/08/2025


Alla stazione di Bistagno transita la E652.110 con un merci combinato da Savona Parco Doria per Verona Porta Nuova Scalo. 19/08/2025


La stazione che simbolicamente caratterizza la Savona-Alessandria è Acqui Terme, con le sue strutture ottocentesche. E' proprio qui che ho voluto inserire questo merci deviato da Savona Parco Doria a Padova Interporto trainato dalla E652.084 MIR. 19/08/2025


domenica 20 luglio 2025

I merci Schiacciabinari©

Ma che cosa sono gli "Schiacciabinari©"?
Il termine, personalmente coniato anni addietro, è un simpatico soprannome ad un particolare servizio merci che viene eseguito per procedere rapidamente al consolidamento della sede ferroviaria quando viene ricostruita o sistemata. Il termine vero è proprio è in realtà "Tonnellaggio".

Si tratta di caricare un certo numero di tonnellate per ogni metro di binario in modo da procedere all'assestamento dello stesso, il vantaggio è evitare che vengano posti lunghi rallentamenti ai treni ordinari a basse velocità, treni che per il loro peso (per esempio materiale leggero) difficilmente potrebbero procedere a questo lavoro con rapidità.
Il metodo migliore è farvi circolare questi treni merci per un tot di corse al giorno: per un appassionato è un autentico parco giochi in linee dove solitamente non transitano treni merci. Vengono utilizzati allo scopo carri merci caricati di merce inerte tipo pietrisco e fatti passare più e più volte fino al raggiungimento del massimo carico. 


2021: Vicenza-Schio
Il primo caso appurato di utilizzo di questa modalità è sulla Vicenza-Schio a fine estate 2021: due D345 del deposito di Verona in doppia trazione simmetrica hanno effettuato tutte le corse con intercalati 12 carri tramoggia da pietrisco serie Fccs e VFaccs di Mercitalia Rail. 
Le tre locomotive utilizzate sono state le D345.1063, 1082 e 1102. Le corse sono state effettuate dal 26 agosto 2021 al 04 settembre 2021 e successivamente la linea è stata riaperta al traffico ordinario.



mercoledì 16 luglio 2025

Schiacciabinari© in Sicilia

La linea ferroviaria Trapani-Alcamo Diramazione fino alla fine di maggio 2025 è rimasta divisa in due parti: una prima, da Marsala ad Alcamo D. in regolare servizio mentre una seconda, ovvero da Trapani a Marsala, è rimasta interrotta per alcuni lavori in stazione a Trapani nonchè per la nuova fermata presso l'aeroporto di Trapani-Birgi e altri interventi minori. La linea doveva assolutamente riaprire per il 1 giugno 2025.

Proprio presso la nuova fermata in fase di realizzazione è stato completamente ricostruito un rilevato ferroviario e prima di riaprire al regolare servizio la linea sono stati organizzate delle corse "di tonnellaggio" con un treno merci affidato a MIR (Mercitalia Rail). Lo scopo è quello di permettere alla linea di assestarsi prima del traffico regolare e senza imporre forti rallentamenti. Il sistema è conosciuto e collaudato da altre esperienze simili in altre parti d'Italia (ne parleremo successivamente).

Si iniziano a notare movimenti particolari fin dal giorno 1 maggio quando una E652 ha percorso la tratta Messina-Palermo Brancaccio con al seguito le D445.1102, 1150, la D345.1078 e 8 carri tramoggia per pietrisco, il tutto ripreso a S.Agata di Militello. Qualche giorno dopo è comparsa una seconda foto con il convoglio alla stazione di Trapani, era il momento di mettersi in moto. Ottenute alcune giornate di ferie, metto insieme una nuova compagnia per una improvvisata spedizione siciliana: lo scopo è documentare questo eccezionale ritorno di treni merci su una linea che ne era priva da molti anni, ma anche aggiungere alcuni obiettivi finora sfuggiti nelle belle linee Palermo-Messina, Canicattì-Gela, Canicattì-Aragona Caldare e non ultimo godersi una breve vacanza in stagione primaverile nelle bellezze della nostra Sicilia.

Martedì 20 maggio mi metto in movimento in direzione di Forlì. Alle 12:15 l'amico Matteo si palesa per il viaggio in compagnia direzione Emilia-Romagna; lasciamo l'auto ad un parcheggio e saliamo su un volo diretto a Palermo-Punta Raisi. Da li prendiamo una FIAT 500x a noleggio e muoviamo verso Marausa (nei pressi di Trapani) dove raccogliamo Simone, giunto il giorno precedente che ha già provveduto ad informarsi sui successivi movimenti del convoglio, previsti in modo molto teorico per il giorno successivo ed ora più definiti. A Marausa affittiamo per qualche notte un bell'appartamento vacanze, sarà la nostra base operativa per i giorni a venire. 


giovedì 10 luglio 2025

Schiacciabinari© sotto le Alpi

Le voci si rincorrevano ormai da tempo: la riapertura al servizio ordinario della Cuneo-Savigliano via Saluzzo avrebbe portato come ovvia conseguenza il rifacimento dei binari e il servizio di tonnellaggio.

La linea in questione venne programmata in due tronconi, il primo da Savigliano a Saluzzo e programmato a fine dicembre 2024 e un secondo da Saluzzo a Busca programmato a cavallo di fine anno e inizio 2025. Impossibilitato a gestire due uscite decisi di puntare sulla prima tratta più lineare e più facile, con maggiori probabilità di successo e inoltre più panoramica. Salvo alcune curve (inaccessibili) l'intero percorso in esame è un lungo ed unico rettifilo in mezzo alla campagna che offre paesaggi molto impattanti sulla catena alpina come da altre foto fatte in passato: insomma un porto sicuro.

Questa volta sarebbe stato però diverso con l'intero lavoro affidato a RFI, che avrebbe utilizzato proprio materiale allo scopo. Le ferite ancora aperte per il difficile decorso sulla Pavia-Mortara mi hanno fatto propendere di aspettare all'ultimo minuto per programmare questa uscita e ad affidarmi ad amici sul posto per tutto il lavoro di programmazione che si è rivelato pressochè semplicissimo data l'orografia del territorio, tanto da concentrarmi prevalentemente sul giorno 2 del viaggio, incentrato su alcune foto per la linea Fossano-Savona tentando di salvare qualcuno degli obiettivi saltati nella precedente uscita a marzo.

Intanto il servizio prende il via e gli amici del posto non tardano molto ad approfittarne per le prime uscite. Il convoglio è formato dalle D318.009 e D318.002 poste alle due estremità di 6 carri pianali Rgs (probabilmente già a noleggio dal Servizio Lavori), sui quali sono legate come zavorra delle vecchie traversine in cemento armato precompresso, un modo originale di ottenere il peso desiderato senza noleggiare altri carri. A completare il tutto due mezzi d'opera agganciati lato Saluzzo. Il servizio è semplice: il convoglio si muove in modalità treno fra le due località a velocità ridotta per alcune coppie tutti i giorni esclusi i festivi.

Nemmeno a dirlo, la difficoltà maggiore si è incentrata sulla logistica, con un turno di lavoro terminato ben 7 ore oltre il programmato e sottraendo inevitabilmente tempo al mio sonno, ma per dei merci a spola su una tratta vuota da anni ho ritenuto opportuno tentare. Quindi partenza in piena notte direzione Villanova D'Asti dove passerò (parte) della notte e preleverò la mattinata successiva l'amico Davide per il giro foto.


mercoledì 9 luglio 2025

Uno scass... schiacciamento... di binari: Schiacciabinari© 2024

Lo ammetto, finito il circo dello schiacciabinari, come mi piace definirlo, tra Vercelli e Mortara avevo in cuor mio sperato che lo stesso carrozzone si potesse ripetere nel 2024 nella tratta rimanente tra Mortara e Pavia.
E così è stato fortunatamente. Già a novembre 2023 comincia a ventilare l’ipotesi che ciò possa avverarsi. Il venticello trova riscontro quando finalmente la notizia viene confermata, e tanto basta per cominciare ad organizzare un giro di almeno un paio di giorni. Della cosa, si dimostra interessato anche un mio amico, Roberto, assente nel 2023, ma che quest’anno non vuole perdersi un servizio del genere in una delle varie secondarie sparse per l’Italia a cui è affezionato.
Anche quest'anno i carri previsti sono gli stessi dell'anno precedente: i 13 Falns sono ancora a Mortara da quel 09.09.2023 (ne è stato aggiunto uno dalle riserve), ovviamente più graffitati di allora e le locomotive sempre quelle in carico a Novara Boschetto (distaccate da Torino Orbassano).

domenica 6 luglio 2025

E' tutta una questione di pesi - schiacciabinari© v2

La messa in esercizio di un nuovo servizio a diesel su linea a diesel ha fatto accendere in me diverse lucine e così la voce che echeggiava di questi fantomatici schiacciabinari© in Lomellina si è trasformata in un viaggio apposito direttamente dal Veneto.

Dopo mesi di chiusura per rinnovo armamento la Vercelli-Mortara, primo stralcio di lavori sull'intera Vercelli-Pavia, aveva bisogno delle corse di tonnellaggio, anche stavolta a cura di Mercitalia Rail, anche stavolta con lo stesso copione di 2 anni prima sulla Vicenza-Schio.

L'inizio ufficiale doveva essere il 24 agosto 2023, poi rimandato.
Il 28 è stato il preludio della certezza di effettuazione con una coppia di LIS per istruzione PDM alla linea, che non vede merci da decenni.
Il 29, primo giorno di esercizio, è stato un autentico disastro con 3 coppie su 4 soppresse per eccessivo ritardo e io mi sono messo in auto direzione Vercelli pieno di dubbi: si faranno tutte e 4 le coppie? ci sarà la famigerata D146 programmata inizialmente? come sarà il meteo? Insomma ci sono in ballo diverse scommesse.
Arrivo dopo 4 ore di auto e un po' di punti foto controllati... qualcosa si può ricavare!
Dopo cena prelevo in stazione l'amico Francesco e ci accomodiamo nella branda.

Mercoledì 30 agosto 2023
E' il giorno X e sorge un bel sole pulito con bisogno anche del maglioncino. La prima corsa da Mortara porta già ritardo, e questo ci lascia però il tempo di una ricchissima colazione.
Arriviamo in stazione a Robbio che la luce è quasi frontale. Va giù il PL , ci accomodiamo più o meno incasinati su una scaletta e scattiamo.
Voci dicevano della presenza della simmetrica, altre no. L'unica cosa certa erano i carri, perchè al posto dei Faccs i protagonisti assoluti sarebbero stati i Falns, i pochi rimasti utilizzabili del parco MIR e presi chissà da dove dato che in tanti anni di foto non li avevo mai visti.

E' la D445.1020 (compagna di tantissime foto fra Romagnano, Castellina, Cherasco, S.Giovanni Valdarno, Chignolo) con i suoi 12 carri Falns carichi di pietrisco per schiacciare a velocità crescente il nuovo binario da poco posato!


Transita per la stazione di Robbio la D445 scesa da Vercelli con i suoi carri Falns carichi di pietrisco per il tonnellaggio della Vercelli-Mortara. 30.08.2023


Ci mettiamo a rincorrere il treno nel tentativo di massimizzare la trasferta ma appena siamo in vista del cavalcavia di Mortara lo vediamo scorrere in lontananza. Niente da fare!
Ora ci dirigiamo ad un PL di Mortara dove ci stava aspettando il terzo partecipante alla cordata, Davide, con cui condivideremo una splendida giornata in compagnia.

La seconda coppia è l'unica con luce frontale ovunque.... lascio i due ragazzi a Palestro e tiro dritto verso Bivio Sesia, dove l'uso del drone mi darà un grande vantaggio: il Ponte sul Sesia a Vercelli è infatti l'unico tratto in buona luce assieme alla stretta curva d'uscita.

Un primo punto di ingresso lungo l'argine è infattibile quindi tappa obbligata alla strada per alcune abitazioni e il bivio stesso.
Lancio il drone in volo oltre le case non appena sento qualche borbottio in sottofondo.... transita il regionale veloce per Torino e il nostro merci riparte.


Appena ripartito da Vercelli il treno Schiacciabinari attraversa l'imponente ponte sul Sesia che condivide con la linea Torino-Milano. Al termine dello stesso un deviatoio immetterà il convoglio sulla linea per Mortara e Pavia. 30.08.2023

Appena uscita da Bivio Sesia, la D445.1020 sfila lentamente in direzione Robbio e Mortara. 30.08.2023


Recupero il drone e mi fiondo verso sud dove raccatto i baldi giovani e poi tutti a Nicorvo dove il giorno prima avevo addocchiato un buon posto dove lasciamo l'auto e andiamo a piedi fra i campi.
Ci sarà un po' da aspettare ma come si sa... in compagnia il tempo vola.
In proposito di "Volo" lancio di nuovo il drone verso il ponte sull'Agogna ma la foto non riesce perchè ho dimenticato di preparare la messa a fuoco...
Molto meglio invece da terra con la fotocamera, sarà la foto del giro!


Il merci è ripreso mentre scende dal ponte sull'Agogna verso la fermata di Nicorvo. 30.08.2023


L'ultima coppia purtroppo accumula quasi due ore di ritardo quindi non resta che tentare qualcosa di più ampio accodandoci ad altri fotografi trovati lungo linea verso Vinzaglio. Anche qui con la vista montagne non è affatto male nonostante il muso un po' scuro.


Vista dal drone su un piattone da dove possiamo vedere le infinite risaie che caratterizzano l'agricoltura Piemontese. Siamo nei pressi della ex stazione di Vinzaglio-Torrione. 30.08.2023

Eccolo visto da terra. 30.08.2023


Qui con decisa soddisfazione abbiamo terminato le corse da fotografare. Avevamo in programma anche delle corse prova con Minuetti Diesel sulla Casale-Mortara, linea di prossima riapertura all'esercizio dopo 10 anni di chiusura, ma il ritardo ce le ha fatte perdere tutte: d'altronde il merci aveva la massima priorità.
Ripareremo a Mede a fare una D318 da Sannazzaro verso Alessandria Smistamento per CTI a un pelo dalla fine del servizio di queste macchine.


Presso Mede sulla Pavia-Torreberetti la D318.010 corre con un treno di cisterne dalla raffineria di Sannazzaro. 30.08.2023

Lascio Davide ad Alessandria, Francesco a Castel S.Giovanni e sfattissimo arrivo a casa per ora tarda di cena.

giovedì 3 luglio 2025

Schiacciabinari© Vicenza-Schio

Nell'articolo sulle corse di tonnellaggio in Sicilia avevo fatto cenno a questi treni, che io ho ribattezzato simpaticamente "Schiacciabinari". Non avevo però mai raccontato nulla a riguardo, così ho deciso di proporre -tutte assieme- le foto di quell'evento straordinario che ne ha visto l'esordio in terra natia, il Veneto, ed in particolare sulla Vicenza-Schio.

Era l'estate del 2021. Sotto traccia la linea era stata chiusa per rinnovo dell'armamento sull'intera tratta, uno di quei lavori tipicamente estivi; inoltre la linea non ha mai fino a quel momento incrociato i miei interessi fotografici se non alcune sparute foto ai merci (oggi soppressi) da e per Villaverla-Montecchio.

Giovedì 26 agosto 2021
Una mattina qualunque del mese di agosto, nonostante l'inizio della giornata di lavoro verso l'ora di pranzo mi svegliai presto quando arrivò lesto un messaggio: "C'è un merci che sta girando sulla Vicenza-Schio!". La notizia è stata un fulmine a ciel sereno: non si sentiva di merci sulla tratta da 4 anni e su Schio da decenni. Una volta sinceratomi che la notizia fosse reale non esitai e partii con congruo anticipo per il luogo più vicino possibile all'autostrada A31 ovvero alla stazione di Cavazzale, in modo da scattare una foto storica e al contempo presentarmi in orario al lavoro.

Transita lentamente da Cavazzale la D345.1102 con un treno merci Vicenza-Schio per le prime corse di tonnellaggio della linea. 26.08.2021

La foto fu molto gradita sia a me che a molti miei amici. Infine realizzai che non era un episodio sporadico: per circa 2 settimane un convoglio con doppia simmetrica di D345 (1102 e 1082) e 12 tramogge cariche di pietrisco (fra cui una in livrea di origine in rosso vagone) percorrevano più volte al giorno l'intera tratta a bassa velocità (40 km/h) per assestare i binari appena posati. L'occasione era ghiotta e mi riorganizzai per una nuova sortita proprio il giorno successivo.


sabato 8 febbraio 2025

C'è del traffico a Torrile

Seguo da anni le evoluzioni del traffico ferroviario per Torrile-S.Polo e i suoi raccordi.

Torrile-S.Polo è una piccola località di servizio posta sulla linea ferroviaria Brescia-Parma, gestita in DCO da postazione remota di Milano Greco Pirelli. La località si compone di 4 binari di circolazione passanti (di cui 2 con marciapiede) e 2 con paraurti utilizzati nel periodo di chiusura del tronco Torrile-Parma per i lavori della linea AV (ora inutilizzati).

Sulla località insistono 2 raccordi:

  • raccordato al binario 1 a sud e con 3 binari di presa e consegna è collegata la AIA spa, ricevendo un treno settimanale di tramogge 
  • raccordato immediatamente dopo il primo deviatoio lato Brescia a nord la Mercurio spa, che riceve mezzi stradali su pianali (furgoni) e bisarche (automobili) da Tarvisio, DomoII e altre provenienze ed utilizza 2 binari di presa e consegna internamente al cancello.
Nel corso degli anni anche il binario 4 della stazione è stato adeguato allo scarico dei mezzi gommati tramite delle pedane mobili e l'area attinente è stata asfaltata per permettere il transito dei veicoli verso il piazzale di stoccaggio, anch'esso a nord della stazione. Di fatto il piazzale e il raccordo Mercurio sono tagliati a metà dalla ferrovia.

La mia avventura fotografica inizia nel 2014, a quel tempo il traffico era interamente gestito da Trenitalia Cargo, utilizzando sempre le D145 FIAT (serie 1000), caso unico di treni effettuati con queste locomotive, prettamente utilizzate in manovra). Il traffico era molto sostenuto e si effettuavano delle vere e proprie spole fra Torrile e Parma dove avveniva il cambio trazione.


Raccordo Mercurio, il servizio di Trenitalia Cargo

La tipica location per i treni vuoti in partenza da Torrile, ovvero l'uscita lato Parma a sud della stazione, con la classicissima cascina di campagna.
La D145.1012 è in partenza per Parma con un vuoti carri bisarca. 31/03/2015


Una volta giunto a Torrile il materiale viene introdotto al raccordo Mercurio, pertanto è necessario invertire la posizione della locomotiva sul convoglio per spingerlo all'interno del binario di ricevimento. In questo caso sono carri pianali caricati con furgoni. La D145.1024 sta appunto spingendo i carri all'interno del raccordo. 21/01/2014.


La D145.1032 sta lasciando Torrile verso Parma con una muta di pianali vuoti, in partenza dal binario 1. Sulla destra si nota una delle pedane mobili per lo scarico dei carri dal binario 4. 05/07/2016


In piena linea, un vuoto di bisarche agganciato alla D145.1033 viene ripreso mediante il drone al transito presso la ex Abbazia di Valserena alle porte di Parma. 11/08/2023


Raccordo Mercurio, il servizio di InRail.
Dalla primavera del 2015 i servizi del Mercurio sono stati acquisiti da Captrain Italia.
Non avendo a disposizione materiale rotabile e personale per effettuarli sono stati subappaltati ad InRail che ha gestito il tutto utilizzando le D520 in noleggio da FUC (Ferrovia Udine Cividale).
Tutti i treni sono stati quindi effettuati con queste locomotive (con eccezione del raccordo AIA) in quanto le D100 in proprietà ad InRail non hanno installato l'SSC in quel momento in opera sulla linea ma solo SCMT.


Arrivo della D520.003 FUC a Torrile con un completo di pianali trasportante automobili, che verrà ricevuto in binario 4 per lo scarico. 31/03/2015


La D520.003 FUC riparte come LIS per Parma. 31/03/2015


Manovra in Raccordo Mercurio con la D520.003. 05/07/2016


Partenza per Parma con i pianali vuoti. 28/03/2017



Raccordo Mercurio, la ripresa con Captrain
Terminato il periodo di affido in appalto del servizio, Captrain torna titolare dei merci sulla relazione Parma-Torrile. Il periodo corrisponde a quello immediatamente successivo alla pandemia Covid-19 (inverno 2020).
Ciò che cambia rispetto a prima è l'utilizzo delle D753.005 e 006 appena acquisite da Sistemi Territoriali (successivamente portate in livrea societaria) e a seguire le D520 noleggiate da Ferrovienord (livrea Nord Cargo).
Il servizio, con alti e bassi a seconda delle fluttuazioni del mercato continua ancora oggi. Da registrare qualche servizio ripreso da Mercitalia Rail con le D145.

Nel periodo di chiusura dello scalo a Parma a cavallo dell'estate del 2020 per due settimane alcuni treni di Captrain hanno seguito il percorso da Brescia verso Piadena e Torrile. La D753.005 ancora in livrea Sistemi Territoriali sta trazionando questo convoglio di bisarche cariche in transito a Remedello Sotto, uno dei rari merci a coprire la tratta Ghedi-Torrile. 22/08/2020


Il medesimo treno è stato inseguito e ripreso in transito nella bella cornice della stazione di Canneto sull'Oglio. 22/08/2020


In mancanza della possibilità di ricovero della locomotiva a Parma, la stessa è stata lasciata in testa ai carri, ormai svuotati, al binario 4 di Torrile, qui ripresa 2 giorni dopo. 24/08/2020


Una fredda mattinata invernale attende la D753.005 ormai nella livrea Captrain in arrivo isolata a Torrile per prelevare un treno di bisarche vuote. 14/01/2025


Il treno di captrain per Tarvisio con la D753.005 è appena partito alla volta di Parma. 14/01/2025


Nuova partenza pomeridiana per la D520.009 a nolo, sempre per Tarvisio. 04/02/2025


Lo stesso treno fotografato mediante il drone poco avanti. 04/02/2025


Il Raccordo AIA
Per accedere al raccordo AIA è necessario impegnare forzatamente il binario 1 della stazione, mentre lato Parma insistono 3 binari di presa e consegna sui quali viene ricoverato un singolo convoglio di tramogge suddiviso in 3 tronconi. All'arrivo del treno carico è sufficiente effettuare la manovra in spinta in più pezzi mentre per prelevare il vuoto oltre alla manovra inversa si effettua l'inversione della locomotiva. 
I movimenti fra questo fascio binari e l'azienda vera e propria avviene attraverso un raccordo in ambito cittadino e con mezzo interno dell'azienda.
Il servizio è sempre stato in carico a Trenitalia Cargo prima e Mercitalia Rail poi e si contraddistingue dalla presenza delle tramogge FS intercalate dalle tramogge "Nacco" di colore giallo oppure, più recentemente, da una tramoggia brandizzata "Veronesi". 

Un treno vuoto dal raccordo AIA è pronto a partire ala volta di Parma con la D145.1033. Si nota la composizione di tramogge FS con intercalata la tramoggia "Veronesi". 
Sulla sinistra vediamo l'inizio del raccordo verso l'azienda mentre a destra in binario 4 un treno di furgoni pronti da scaricare per la Mercurio. 29/01/2023


Il medesimo treno appena partito da Torrile. 29/01/2023


Durante un breve periodo di circa 2 settimane durante l'estate del 2020 lo scalo merci di Parma è stato chiuso per effettuare dei lavori quindi il treno AIA è stato deviato sulla linea Pontremolese fino a Fornovo dove era programmato il cambio trazione. La mancanza di SCMT sulle D145 ha visto una fugace apparizione delle D345 del deposito di Verona che hanno effettuato quindi i treni da Torrile a Fornovo. Nella foto la D345.1071 sta iniziando la manovra di estrazione dei carri vuoti dal fascio presa/consegna. 24/08/2020


Dopo l'estrazione in primo binario, ecco la manovra del giro locomotiva. 24/08/2020


E ovviamente la foto più importante, il treno appena partito da Torrile verso Fornovo. 24/08/2020



Uno speciale transito
Torrile è stata per alcuni casi anche occasione del passaggio di alcuni treni merci senza farvi fermata.
A gennaio 2022 provava timidamente ad affacciarsi sulla Brescia-Parma un nuovo servizio di Captrain: avendo necessità di trasportare della merce senza farvi regresso a Brescia alcuni convogli, sono stati instradati dal terminal di Montirone a Brescia effettuando il lunghissimo giro in tondo via Parma-Piacenza-Milano-Treviglio.
Il servizio, un simpatico trasporto combinato con container per conto Arvedi e come trasporto eccezionale è durato purtroppo troppo poco, il tempo di 2/3 treni al massimo. Questi treni erano affidati alle nuove D318.

La D318.011 è ripresa in transito a Torrile con il Montirone-Brescia via Parma di Captrain, qui ripreso dopo una lunga rincorsa in una giornata indimenticabile. 30/01/2022