mercoledì 9 luglio 2025

I merci Schiacciabinari©

Ma che cosa sono gli "Schiacciabinari©"?
Il termine, personalmente coniato anni addietro, è un simpatico soprannome ad un particolare servizio merci che viene eseguito per procedere rapidamente al consolidamento della sede ferroviaria quando viene ricostruita o sistemata. Il termine vero è proprio è in realtà "Tonnellaggio".

Si tratta di caricare un certo numero di tonnellate per ogni metro di binario in modo da procedere all'assestamento dello stesso, il vantaggio è evitare che vengano posti lunghi rallentamenti ai treni ordinari a basse velocità, treni che per il loro peso (per esempio materiale leggero) difficilmente potrebbero procedere a questo lavoro con rapidità.
Il metodo migliore è farvi circolare questi treni merci per un tot di corse al giorno: per un appassionato è un autentico parco giochi in linee dove solitamente non transitano treni merci. Vengono utilizzati allo scopo carri merci caricati di merce inerte tipo pietrisco e fatti passare più e più volte fino al raggiungimento del massimo carico. 


2021: Vicenza-Schio
Il primo caso appurato di utilizzo di questa modalità è sulla Vicenza-Schio a fine estate 2021: due D345 del deposito di Verona in doppia trazione simmetrica hanno effettuato tutte le corse con intercalati 12 carri tramoggia da pietrisco serie Fccs e VFaccs di Mercitalia Rail. 
Le tre locomotive utilizzate sono state le D345.1063, 1082 e 1102. Le corse sono state effettuate dal 26 agosto 2021 al 04 settembre 2021 e successivamente la linea è stata riaperta al traffico ordinario.




2022: Agrigento Bassa-Porto Empedocle
Nel corso del 2022 le corse si sono spostate in Sicilia, precisamente sulla Agrigento Bassa-Porto Empedocle dove a farla da padrone sono state le D345 del deposito di Marcianise ovvero le unità 1005 e 1103 sempre in simmetrica, con inquadrati 6 carri tramoggia per pietrisco, il periodo di effettuazione: novembre.



2023: Vercelli-Mortara
Nel 2023 è iniziato il rinnovo della Vercelli-Pavia, divisa in due tronconi:
- 2023 Vercelli-Mortara
- 2024 Mortara-Pavia

Durante il primo troncone sono state utilizzate le D445.1020, 1102 e 1121 del deposito di Torino Orbassano, tutte distaccate al bisogno a Novara Boschetto. 
La composizione del treno stavolta è stata più tradizionale con una sola locomotiva e 12 carri Falns, con bisogno di effettuare manovre ai capolinea per tutte le corse giornaliere. Il periodo di effettuazione è stato dal 29 agosto 2023 fino al 09 settembre 2023. Al termine dei lavori i carri sono stati accantonati tutti allo scalo di Mortara in previsione della ripresa del lavoro l'anno successivo (Questo la dice lunga su quanto effettivamente possono ancora servire questi carri).




2024: Mortara-Pavia
Link articolo: Uno scass... schiacciamento... di binari: Schiacciabinari© 2024
Nel 2024 si è messo mano al secondo troncone con le medesime modalità dell'anno precedente: i carri Falns sono divenuti 13 e recuperati dallo scalo di Mortara dove non sono nemmeno stati scaricati, mentre le locomotive distaccate da Torino a Novara Boschetto furono le D445.1018 e 1019. Il periodo effettivo di effettuazione: dal 03 settembre 2024 al 07 settembre 2024, ridotto a causa di problemi iniziali che ne hanno causato un rimando di una intera settimane e corse anche in orari notturni per recuperare le tonnellate non eseguite.



2024: Savigliano-Busca
A fine dello stesso anno RFI si è occupata invece direttamente del tonnellaggio di un'altra linea piemontese: la Cuneo-Saluzzo-Savigliano. Tutte le corse sono state effettuate con una composizione molto particolare: doppia simmetrica di D318 e all'interno due mezzi diagnostici RFI, più 6 pianali a carrelli tipo Rgs zavorrati con traversine in cemento usate. Le corse hanno riguardato sia la Saluzzo-Savigliano che la Busca-Saluzzo, tutto questo da metà dicembre 2024 a inizio gennaio 2025



2025: Mozia Birgi-Trapani
Link articolo: Schiacciabinari© in Sicilia
Il 2025 è ancora l'anno della Sicilia con qualcosa di più particolare: una prima tornata di tonnellaggi era prevista per la stazione di Trapani da poco rinnovata, per poi ampliare alla nuova fermata in costruzione per l'aeroporto. Le corse sono state effettuate con treno Trapani-Mozia Birgi e tonnellaggi in interruzione linea fra Mozia Birgi e Marausa, lungo la linea Trapani-Alcamo Diramazione via Castelvetrano. I treni si sono effettuati solo 2 giorni per 21 e 22 maggio 2025. Oltre a questo vanno conteggiati anche i merci di trasporto del convoglio in orari notturni da Cinisi.



L'elenco, in aggiornamento, riguarda esclusivamente le corse effettuate in trazione diesel ma altre corse hanno riguardato anche la linea della Valtellina Lecco-Tirano e la grande galleria dell'Appennino sulla linea Direttissima Bologna-Prato, entrambe effettuate in trazione elettrica.


Una particolarità come comunque accomuna tutte le varie corse è l'effettuazione dei merci su linee poco o mai battute dai treni commerciali tra i quali spiccano gli straordinari giorni in Sicilia, ma anche l'utilizzo di carri solitamente riservati ai lavori o ad utilizzi veramente sporadici come i Falns nel 2023 e 2024.

Parata di carri Falns di due diverse serie in composizione allo Schiacciabinari Pavia-Mortara. 06.09.2024


Raro carro Faccs in livrea rosso vagone, ancora in circolazione con lo Schiacciabinari a Schio. 31.08.2021


La muta di 6 carri Rgs caricati di traversine utilizzati per i tonnellaggi sulla Savigliano-Busca. 21.12.2024


Nessun commento:

Posta un commento