mercoledì 9 luglio 2025

I merci Schiacciabinari©

Ma che cosa sono gli "Schiacciabinari©"?
Il termine, personalmente coniato anni addietro, è un simpatico soprannome ad un particolare servizio merci che viene eseguito per procedere rapidamente al consolidamento della sede ferroviaria quando viene ricostruita o sistemata. Il termine vero è proprio è in realtà "Tonnellaggio".

Si tratta di caricare un certo numero di tonnellate per ogni metro di binario in modo da procedere all'assestamento dello stesso, il vantaggio è evitare che vengano posti lunghi rallentamenti ai treni ordinari a basse velocità, treni che per il loro peso (per esempio materiale leggero) difficilmente potrebbero procedere a questo lavoro con rapidità.
Il metodo migliore è farvi circolare questi treni merci per un tot di corse al giorno: per un appassionato è un autentico parco giochi in linee dove solitamente non transitano treni merci. Vengono utilizzati allo scopo carri merci caricati di merce inerte tipo pietrisco e fatti passare più e più volte fino al raggiungimento del massimo carico. 


2021: Vicenza-Schio
Il primo caso appurato di utilizzo di questa modalità è sulla Vicenza-Schio a fine estate 2021: due D345 del deposito di Verona in doppia trazione simmetrica hanno effettuato tutte le corse con intercalati 12 carri tramoggia da pietrisco serie Fccs e VFaccs di Mercitalia Rail. 
Le tre locomotive utilizzate sono state le D345.1063, 1082 e 1102. Le corse sono state effettuate dal 26 agosto 2021 al 04 settembre 2021 e successivamente la linea è stata riaperta al traffico ordinario.



Uno scass... schiacciamento... di binari: Schiacciabinari© 2024

Lo ammetto, finito il circo dello schiacciabinari, come mi piace definirlo, tra Vercelli e Mortara avevo in cuor mio sperato che lo stesso carrozzone si potesse ripetere nel 2024 nella tratta rimanente tra Mortara e Pavia.
E così è stato fortunatamente. Già a novembre 2023 comincia a ventilare l’ipotesi che ciò possa avverarsi. Il venticello trova riscontro quando finalmente la notizia viene confermata, e tanto basta per cominciare ad organizzare un giro di almeno un paio di giorni. Della cosa, si dimostra interessato anche un mio amico, Roberto, assente nel 2023, ma che quest’anno non vuole perdersi un servizio del genere in una delle varie secondarie sparse per l’Italia a cui è affezionato.
Anche quest'anno i carri previsti sono gli stessi dell'anno precedente: i 13 Falns sono ancora a Mortara da quel 09.09.2023 (ne è stato aggiunto uno dalle riserve), ovviamente più graffitati di allora e le locomotive sempre quelle in carico a Novara Boschetto (distaccate da Torino Orbassano).

domenica 6 luglio 2025

E' tutta una questione di pesi - schiacciabinari© v2

La messa in esercizio di un nuovo servizio a diesel su linea a diesel ha fatto accendere in me diverse lucine e così la voce che echeggiava di questi fantomatici schiacciabinari© in Lomellina si è trasformata in un viaggio apposito direttamente dal Veneto.

Dopo mesi di chiusura per rinnovo armamento la Vercelli-Mortara, primo stralcio di lavori sull'intera Vercelli-Pavia, aveva bisogno delle corse di tonnellaggio, anche stavolta a cura di Mercitalia Rail, anche stavolta con lo stesso copione di 2 anni prima sulla Vicenza-Schio.

L'inizio ufficiale doveva essere il 24 agosto 2023, poi rimandato.
Il 28 è stato il preludio della certezza di effettuazione con una coppia di LIS per istruzione PDM alla linea, che non vede merci da decenni.
Il 29, primo giorno di esercizio, è stato un autentico disastro con 3 coppie su 4 soppresse per eccessivo ritardo e io mi sono messo in auto direzione Vercelli pieno di dubbi: si faranno tutte e 4 le coppie? ci sarà la famigerata D146 programmata inizialmente? come sarà il meteo? Insomma ci sono in ballo diverse scommesse.
Arrivo dopo 4 ore di auto e un po' di punti foto controllati... qualcosa si può ricavare!
Dopo cena prelevo in stazione l'amico Francesco e ci accomodiamo nella branda.

Mercoledì 30 agosto 2023
E' il giorno X e sorge un bel sole pulito con bisogno anche del maglioncino. La prima corsa da Mortara porta già ritardo, e questo ci lascia però il tempo di una ricchissima colazione.
Arriviamo in stazione a Robbio che la luce è quasi frontale. Va giù il PL , ci accomodiamo più o meno incasinati su una scaletta e scattiamo.
Voci dicevano della presenza della simmetrica, altre no. L'unica cosa certa erano i carri, perchè al posto dei Faccs i protagonisti assoluti sarebbero stati i Falns, i pochi rimasti utilizzabili del parco MIR e presi chissà da dove dato che in tanti anni di foto non li avevo mai visti.

E' la D445.1020 (compagna di tantissime foto fra Romagnano, Castellina, Cherasco, S.Giovanni Valdarno, Chignolo) con i suoi 12 carri Falns carichi di pietrisco per schiacciare a velocità crescente il nuovo binario da poco posato!


Transita per la stazione di Robbio la D445 scesa da Vercelli con i suoi carri Falns carichi di pietrisco per il tonnellaggio della Vercelli-Mortara. 30.08.2023


Ci mettiamo a rincorrere il treno nel tentativo di massimizzare la trasferta ma appena siamo in vista del cavalcavia di Mortara lo vediamo scorrere in lontananza. Niente da fare!
Ora ci dirigiamo ad un PL di Mortara dove ci stava aspettando il terzo partecipante alla cordata, Davide, con cui condivideremo una splendida giornata in compagnia.

La seconda coppia è l'unica con luce frontale ovunque.... lascio i due ragazzi a Palestro e tiro dritto verso Bivio Sesia, dove l'uso del drone mi darà un grande vantaggio: il Ponte sul Sesia a Vercelli è infatti l'unico tratto in buona luce assieme alla stretta curva d'uscita.

Un primo punto di ingresso lungo l'argine è infattibile quindi tappa obbligata alla strada per alcune abitazioni e il bivio stesso.
Lancio il drone in volo oltre le case non appena sento qualche borbottio in sottofondo.... transita il regionale veloce per Torino e il nostro merci riparte.


Appena ripartito da Vercelli il treno Schiacciabinari attraversa l'imponente ponte sul Sesia che condivide con la linea Torino-Milano. Al termine dello stesso un deviatoio immetterà il convoglio sulla linea per Mortara e Pavia. 30.08.2023

Appena uscita da Bivio Sesia, la D445.1020 sfila lentamente in direzione Robbio e Mortara. 30.08.2023


Recupero il drone e mi fiondo verso sud dove raccatto i baldi giovani e poi tutti a Nicorvo dove il giorno prima avevo addocchiato un buon posto dove lasciamo l'auto e andiamo a piedi fra i campi.
Ci sarà un po' da aspettare ma come si sa... in compagnia il tempo vola.
In proposito di "Volo" lancio di nuovo il drone verso il ponte sull'Agogna ma la foto non riesce perchè ho dimenticato di preparare la messa a fuoco...
Molto meglio invece da terra con la fotocamera, sarà la foto del giro!


Il merci è ripreso mentre scende dal ponte sull'Agogna verso la fermata di Nicorvo. 30.08.2023


L'ultima coppia purtroppo accumula quasi due ore di ritardo quindi non resta che tentare qualcosa di più ampio accodandoci ad altri fotografi trovati lungo linea verso Vinzaglio. Anche qui con la vista montagne non è affatto male nonostante il muso un po' scuro.


Vista dal drone su un piattone da dove possiamo vedere le infinite risaie che caratterizzano l'agricoltura Piemontese. Siamo nei pressi della ex stazione di Vinzaglio-Torrione. 30.08.2023

Eccolo visto da terra. 30.08.2023


Qui con decisa soddisfazione abbiamo terminato le corse da fotografare. Avevamo in programma anche delle corse prova con Minuetti Diesel sulla Casale-Mortara, linea di prossima riapertura all'esercizio dopo 10 anni di chiusura, ma il ritardo ce le ha fatte perdere tutte: d'altronde il merci aveva la massima priorità.
Ripareremo a Mede a fare una D318 da Sannazzaro verso Alessandria Smistamento per CTI a un pelo dalla fine del servizio di queste macchine.


Presso Mede sulla Pavia-Torreberetti la D318.010 corre con un treno di cisterne dalla raffineria di Sannazzaro. 30.08.2023

Lascio Davide ad Alessandria, Francesco a Castel S.Giovanni e sfattissimo arrivo a casa per ora tarda di cena.

giovedì 3 luglio 2025

Schiacciabinari© Vicenza-Schio

Nell'articolo sulle corse di tonnellaggio in Sicilia avevo fatto cenno a questi treni, che io ho ribattezzato simpaticamente "Schiacciabinari". Non avevo però mai raccontato nulla a riguardo, così ho deciso di proporre -tutte assieme- le foto di quell'evento straordinario che ne ha visto l'esordio in terra natia, il Veneto, ed in particolare sulla Vicenza-Schio.

Era l'estate del 2021. Sotto traccia la linea era stata chiusa per rinnovo dell'armamento sull'intera tratta, uno di quei lavori tipicamente estivi; inoltre la linea non ha mai fino a quel momento incrociato i miei interessi fotografici se non alcune sparute foto ai merci (oggi soppressi) da e per Villaverla-Montecchio.

Giovedì 26 agosto 2021
Una mattina qualunque del mese di agosto, nonostante l'inizio della giornata di lavoro verso l'ora di pranzo mi svegliai presto quando arrivò lesto un messaggio: "C'è un merci che sta girando sulla Vicenza-Schio!". La notizia è stata un fulmine a ciel sereno: non si sentiva di merci sulla tratta da 4 anni e su Schio da decenni. Una volta sinceratomi che la notizia fosse reale non esitai e partii con congruo anticipo per il luogo più vicino possibile all'autostrada A31 ovvero alla stazione di Cavazzale, in modo da scattare una foto storica e al contempo presentarmi in orario al lavoro.

Transita lentamente da Cavazzale la D345.1102 con un treno merci Vicenza-Schio per le prime corse di tonnellaggio della linea. 26.08.2021

La foto fu molto gradita sia a me che a molti miei amici. Infine realizzai che non era un episodio sporadico: per circa 2 settimane un convoglio con doppia simmetrica di D345 (1102 e 1082) e 12 tramogge cariche di pietrisco (fra cui una in livrea di origine in rosso vagone) percorrevano più volte al giorno l'intera tratta a bassa velocità (40 km/h) per assestare i binari appena posati. L'occasione era ghiotta e mi riorganizzai per una nuova sortita proprio il giorno successivo.