Nell'articolo sulle corse di tonnellaggio in Sicilia avevo fatto cenno a questi treni, che io ho ribattezzato simpaticamente "Schiacciabinari". Non avevo però mai raccontato nulla a riguardo, così ho deciso di proporre -tutte assieme- le foto di quell'evento straordinario che ne ha visto l'esordio in terra natia, il Veneto, ed in particolare sulla Vicenza-Schio.
Era l'estate del 2021. Sotto traccia la linea era stata chiusa per rinnovo dell'armamento sull'intera tratta, uno di quei lavori tipicamente estivi; inoltre la linea non ha mai fino a quel momento incrociato i miei interessi fotografici se non alcune sparute foto ai merci (oggi soppressi) da e per Villaverla-Montecchio.
Una mattina qualunque del mese di agosto, nonostante l'inizio della giornata di lavoro verso l'ora di pranzo mi svegliai presto quando arrivò lesto un messaggio: "C'è un merci che sta girando sulla Vicenza-Schio!". La notizia è stata un fulmine a ciel sereno: non si sentiva di merci sulla tratta da 4 anni e su Schio da decenni. Una volta sinceratomi che la notizia fosse reale non esitai e partii con congruo anticipo per il luogo più vicino possibile all'autostrada A31 ovvero alla stazione di Cavazzale, in modo da scattare una foto storica e al contempo presentarmi in orario al lavoro.
![]() |
Transita lentamente da Cavazzale la D345.1102 con un treno merci Vicenza-Schio per le prime corse di tonnellaggio della linea. 26.08.2021 |
La foto fu molto gradita sia a me che a molti miei amici. Infine realizzai che non era un episodio sporadico: per circa 2 settimane un convoglio con doppia simmetrica di D345 (1102 e 1082) e 12 tramogge cariche di pietrisco (fra cui una in livrea di origine in rosso vagone) percorrevano più volte al giorno l'intera tratta a bassa velocità (40 km/h) per assestare i binari appena posati. L'occasione era ghiotta e mi riorganizzai per una nuova sortita.
La nuova sortita in linea, stavolta di pomeriggio, non è stata molto fortunata: causa maltempo in arrivo e ritardi ciclopici ricavai appena una seconda foto con luce ormai girata.
Non ne ero rimasto propriamente contento, tanto che arrivò una terza giornata, stavolta ben soddisfacente con tre foto che ho reputato sufficienti per documentare la particolare occasione.
![]() |
Poco a sud di Dueville, presso Povolaro, la linea si affianca ad una splendida villa del Palladio. Il convoglio è qui in transito in direzione di Schio. 31.08.2021 |
![]() |
Non poteva mancare un nuovo tentativo al vigneto di Marano, stavolta con la luce orientata correttamente. 31.08.2021 |
Infine, per caso sbucò l'occasione per la quarta ed ultima tornata fotografica stavolta di sabato mattina (ultimo giorno di effettuazione dei treni), occasione in cui ho colmato ulteriori spazi. Sfortunatamente fu cambiata la D345.1102 che si presentava in buone condizioni estetiche con la D345.1082 che invece era in condizioni pietose e rimaneva nascosta nei giorni precedenti perchè dal lato opposto del convoglio. La sostituta era la D345.1063 (pulita) era a sua volta nascosta.
![]() |
La giornata inizia con luce calda di prima mattina alla fermata di Villaverla-Montecchio dove insiste il raccordo che nel 2017 aveva visto le mie ultime foto in zona, ormai in abbandono. 04.09.2021 |
![]() |
Nuovo scatto al pratone di Schio stavolta con in vista la vecchia teleferica. 04.09.2021 |
![]() |
Poco sopra Marano Vicentino questo tratto in rettilineo mostra l'intero convoglio mentre scende a Vicenza. 04.09.2021 |
![]() |
Riproposizione della prospettiva del treno in stazione a Cavazzale con il prezioso aiuto di alcune traversine dismesse. 04.09.2021 |
![]() |
L'ultimo appuntamento di giornata è alla stazione di Dueville cove il convoglio sosta brevemente prima della ripartenza verso Vicenza per l'ultima volta. 04.09.2021 |
Alla chiusura di questo breve racconto un saluto e un ringraziamento a tutti quegli amici intervenuti da tutta Italia per questo appuntamento imperdibile e irripetibile.
Articoli correlati: